Giornata disastrosa per il titolo Saipem in borsa. La quotata del settore engineering è andata subito sul rosso fin dal primo momento delle contrattazioni, allargando progressivamente il suo passivo. L’andata di vendite che ha colpito il titolo lo ha spinto sul fondo del Ftse Mib. Mentre è in corso la redazione del post (ore 12,00) la situazione è la seguente: crollo del 4,4 per cento a quota 1,93 euro.

I prezzi, nel corso della mattinata, hanno raggiunto un minimo intraday a quota 1,89 euro. A causa del violento ribasso in atto oggi, la performance su base mensile e annuale del titolo è ulteriormente peggiorata. Rispetto ad un appena un mese fa il valore delle azioni Saipem è più basso del 5,37 per cento mentre rispetto a un anno fa la flessione aggiornata è dell’1,15 per cento. 

Questi numeri potrebbero indurre a pensare che Saipem abbiamo un buon margine di rialzo (quotazione petrolio permettendo) ma questa view è però rovinata proprio dai risultati messi a segno nel primo semestre 2021 che sono stati inferiori ad attese già non brillanti. 

Per inquadrare nella giusta prospettiva il crollo delle azioni Saipem è quindi necessario esaminare attentamente i risultati nella società nei primi sei mesi 2021. Prima di procedere ricordiamo che il sell-off che si sta abbattendo sul titolo non deve indurre alla “smobilitazione”. Grazie al CFD trading, infatti, è possibile guadagnare anche quando il prezzo di un asset scende.

Per farlo è necesario impostare strategie short. Maturare questo approccio non è semplice ed è per questo che è sempre consigliabile fare pratica con un conto demo prima di passare ad operare con soldi veri. Un broker affidabile che consente di fare short trading sulle azioni è eToro. Puoi attivare l’account demo con 100 mila euro virtuali direttamente dal link in basso. 

Impara ad investire in azioni attraverso i CFD>>>clicca qui per avere la demo gratuita eToro da 100 mila euro virtuali

Semestrale Saipem: conti primo semestre 2021 

Saipem ha comunicato i conti del primo semestre questa mattina prima dell’apertura delle contrattazioni. Inevitabile, quindi, il crollo delle quotazioni fin dal primo minuto di scambi. 

Venendo ai numeri, la società ha chiuso il semestre con ricavi a quota 3,2 miliardi di euro, in flessione del 12,9 per cento rispetto ai 3,68 miliardi di euro messi a segno nei primi sei mesi dell’esercizio precedente. Il calo dei ricavi è da imputare alla contrazione dei volumi nella divisione Engineering & Construction Offshore in Africa e Medio Oriente. Praticamente i ricavi di Saipem sono stati più bassi di quelli di un anno fa quando la società ha fatto i conti con la prima ondata della pandemia di covid19. 

Indicazioni negative anche dal margine operativo lordo adjusted che si è attestato a -266 milioni di euro contro il valore positovo 355 milioni di euro del primo semestre 2020. In questo contesto la società ha chiuso il primo semestre 2021 con una perdita netta pari a 779 milioni di euro, in leggero calo rispetto alla perdita di 885 milioni di euro messa a segno nel primo semestre 2020. 

Nel solo secondo trimestre, Saipem ha messo a segno ricavi pari a 1,58 miliardi, in aumento del 5,3 per cento nel confronto con gli 1,5 miliardi di un anno fa. Questa variazione è uno dei pochi parametri positivi della semestrale Saipem. 

Risultati così bassi spiegano il motivo per cui il titolo è in così forte ribasso nella seduta di oggi. Come abbiamo avuto di dire in precedenza, comunque, il calo di oggi può essere sfruttato per investire al ribasso sul titolo attraverso i CFD (qui la demo eToro).

Saipem outlook 2021

In merito al possibile andamento dei conti nel secondo semestre 2021, la società ha precisato che lo scenario continuerà ad essere condizionato dall’emergenza covid19. Ad ogni modo per la seconda parte dell’anno Saipem prevede Saipem prevede ricavi compresi nel range tra 4,5 e 5 miliardi di euro e un Ebitda adjusted positivo. Questo scenario non tiene però conto di un possibile peggioramento del quadro macro a causa dell’aggravamento della pandemia di covid19. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.9/5 (1957)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (1021)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.1/5 (1377)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (556)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.