Un sottomarino in fondo al mare. In basso a sinistra la scritta Fincantieri e una linea verde a zig-zag che termina con una freccia verso l'alto in sovrimpressione
Fincantieri - BorsaInside.com

Fincantieri torna protagonista sui mercati, registrando un’altra brillante performance alla Borsa di Milano. Dopo il +30% della settimana scorsa, il titolo prosegue la sua corsa mettendo a segno un ulteriore +5% nella mattinata di oggi, raggiungendo un picco intraday di 15,68 euro. Il contesto generale di Piazza Affari positiva (+1,30% per il FTSE MIB) contribuisce a sostenere la spinta.

Dall’inizio dell’anno, le azioni Fincantieri hanno più che raddoppiato il loro valore, passando dai 6,93 euro di gennaio all’attuale quotazione, segnando un sorprendente +125%.

Il traino principale di questo rally? L’ambizioso piano di espansione nel settore underwater, ovvero le tecnologie subacquee, sempre più centrali nella visione strategica del gruppo.

L’underwater al centro della trasformazione industriale

A catalizzare l’interesse degli investitori è stato l’annuncio di nuovi obiettivi per la divisione subacquea, con ricavi attesi a 820 milioni di euro entro il 2027. Si tratta di un raddoppio dell’incidenza di questo segmento sul fatturato complessivo, che passerà così dal 4% attuale all’8% in soli tre anni.

Equita SIM, sulla scia di questi sviluppi, ha rivisto al rialzo il target price del titolo da 11,4 a 14,4 euro, confermando il rating hold. Le nuove stime indicano un miglioramento dell’EBITDA per il triennio 2025-2027 del 3%, mentre l’utile netto adjusted dovrebbe crescere del 16% nel 2025, 13% nel 2026 e 11% nel 2027.

  • Target price aggiornato: da 11,4 a 14,4 euro
  • Rating confermato: hold
  • EBITDA 2025-2027: +3% stimato
  • Utile netto adjusted: +16% (2025), +13% (2026), +11% (2027)

Gli analisti sottolineano come la maggiore esposizione di Fincantieri al settore subacqueo non sia frutto di una semplice reazione al contesto geopolitico, ma di una scelta strategica lungimirante, intrapresa ben prima che l’attenzione internazionale si spostasse su questo ambito.

Potrebbe interessarti anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona


Leadership europea nella difesa subacquea

Secondo WebSim Intermonte, che assegna un target price di 13,8 euro con rating neutral, Fincantieri si sta posizionando per diventare un punto di riferimento nella trasformazione tecnologica subacquea europea. Il gruppo punta a offrire soluzioni integrate che spaziano dalla difesa e sicurezza marittima all’energia offshore, acquacoltura, e estrazione subacquea.

Il segmento underwater viene considerato un fattore chiave di crescita di medio-lungo termine, anche alla luce delle sue applicazioni cruciali per la sicurezza nazionale, la protezione delle infrastrutture strategiche, l’osservazione ambientale e le comunicazioni sottomarine.

La visione dell’AD Folgiero: serve un’Europa più autonoma

L’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, ha confermato la centralità della strategia subacquea in una recente intervista al Financial Times.

Il CEO ha sottolineato la necessità di rafforzare la capacità europea di difesa sottomarina, soprattutto in risposta al crescente rischio di attacchi a cavi e infrastrutture marine critiche. “Il Mediterraneo è sempre stato pattugliato da sottomarini russi e americani. Ora è il momento per l’Europa di prendersi questa responsabilità”, ha dichiarato.

  • Focus strategico: difesa subacquea europea
  • Minacce principali: attacchi a infrastrutture marine
  • Posizione del CEO: Europa deve assumersi un ruolo attivo

Folgiero ha anche auspicato una maggiore efficienza negli investimenti in difesa: secondo lui, spendere meglio è più importante che spendere di più, puntando su piattaforme comuni e tecnologie condivise a livello europeo.

Leggi anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida


Crescita globale e nuove minacce sottomarine

Secondo le stime di Fincantieri, il mercato globale delle tecnologie subacquee è destinato a crescere di 50 miliardi di euro l’anno nei prossimi decenni. Le minacce informatiche e fisiche ai cavi sottomarini e alle infrastrutture marine sono in aumento, così come la richiesta di soluzioni avanzate per prevenirle o contenerne gli effetti.

L’azienda è determinata a cavalcare questa ondata di trasformazione, riposizionando il proprio modello di business verso il settore della difesa ad alta tecnologia e perseguendo una forte riduzione dell’indebitamento. Una strategia che sembra piacere ai mercati e che, se confermata nei prossimi trimestri, potrebbe consolidare Fincantieri come leader europeo dell’innovazione subacquea.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
5 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
3.5 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
4.2 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Broker
Rating
4.8 /5
Caratteristiche
N.1 in Italia
Opportunità Scopri di più
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
5 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
3.5 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.9 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
3.5 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.