Gli investitori che sono attivi sul mercato azionario italiano sono in trepidante attese per l’inizio della stagione delle trimestrali. Negli Stati Uniti l’evento catalizza l’attenzione degli operatori già da alcune settimane e, contrariamente a quelle che erano le pessimistiche attese della vigilia, i risultati fin qui pubblicati non sono affatto male con ben l’80 per cento dei contri trimestrali fin qui pubblciati che sono stati migliori delle attese. E in Italia cosa avverrà?
Rialzo dei tassi BCE e rischio recessione sono le due grandi variabili con le quotate nostrano hanno fatto i conti nel primo trimestre 2022. Fondamentale sarà capire in che misure questi due fattori hanno impattato sui risultati.
Dal punto di vista operativo la pubblicazione di una trimestrale può essere sfruttata in due distinti momenti per investire sul titolo interessato. Tanto per iniziare si può fare trading sulle attese della vigilia (e in questo senso diventa fondamentale essere sintonizzati sulle previsioni) e in secondo luogo si può ovviamente speculare sui conti reali.
Forse ti può anche interessare — Comprare azioni: come iniziare ad investire e dove (Guida 2023)
In questo caso il ragionamento da seguire è più o meno sempre lo stesso: se i conti sono risultati migliori delle stime, non è da escludere che il mercato possa reagire positivamente in quanto i fondamentali reali non erano ancora del tutto inglobati nella valutazione del titolo. Ma se invece i conti trimestrali dovessero essere inferiori alla attese della vigilia allora la reazione del mercato non può che essere negativa.
Insomma come abbiamo visto rapidamente comunque l’evento trimestrale rappresenta una grande occasione per speculare sul titolo interessato. Questa è la prima buona notizia. Ma ve ne è anche una seconda: da alcuni mesi il famoso broker eToro (qui la recensione completa) ha aperto alla possibilità di comprare anche le azioni italiane reali senza pagare commissioni. Fino a gennaio sui titoli azionari italiani si poteva investire solo attraverso i CFD (strumento derivato).
–COMPRA AZIONI ITALIANE SENZA COMMISSIONI CON ETORO (SITO UFFICIALE)>>

Calendario trimestrali Borsa Italiana aprile/maggio 2023
La quasi totalità delle quotate del Ftse Mib (Borsa Italiana) renderà noti i rispettivi conti trimestrali nel periodo compreso tra aprile e maggio. Le prossime settimane saranno quindi le più calde in assoluto.
Il modo migliore per sfruttare l’evento trimestrali per investire in borsa è quello di avere sottomano il calendario. In questo modo si è certi di non perdere alcun appuntamento. I calendario consente infatti di programmarsi per tempo e scegliere le azioni su cui si vuole speculare usando prima le previsioni sui conti e poi i dati definitivi.
Per facilitare l’organizzazione abbiamo quindi suddiviso tutto il blocco in due mesi: parleremo prima dei conti trimestrali e aprile e poi di quelli di maggio. Come si può subito notare, ad aprile saranno pochissime le quotate alle prese con le trimestrali mentre a maggio ci sono molto più appuntamenti.
Calendario trimestrali Borsa Italiana: aprile 2023
- Saipem: 19 aprile 2023
- Eni: 27 aprile 2023 (qui l’articolo sulle previsioni conti primo trimestre 2023 di Eni)
- STM: 27 aprile 2023
Calendario trimestrali Borsa Italiana: maggio 2023
Come anticipato all’inizio il mese di maggio è decisamente più ricco di trimestrali italiane. Ecco le quotate che renderanno noti i rispettivi risultati:
- Amplifon: 2 maggio 2023
- Davide Campari: 2 maggio 2023
- Unicredit: 2 maggio 2023
- Enel: 3 maggio 2023
- Leonardo: 3 maggio 2023
- Poste Italiane: 3 maggio 2023
- Stellantis: 3 maggio 2023
- Ferrari: 4 maggio 2023
- Moncler: 4 maggio 2023
- CNH Industrial: 5 maggio 2023
- Intesa Sanpaolo: 5 maggio 2023
- Banco BPM: 8 maggio 2023
- Azimut: 9 maggio 2023
- BPER Banca: 9 maggio 2023
- Diasorin: 9 maggio 2023
- FinecoBank: 9 maggio 2023
- Banca Mediolanum: 10 maggio 2023
- Hera: 10 maggio 2023
- Nexi: 10 maggio 2023
- Snam: 10 maggio 2023
- Terna: 10 maggio 2023
- Telecom Italia: 20 maggio 2023
- A2A: 11 maggio 2023
- Banca Generali: 11 maggio 2023
- ERG: 11 maggio 2023
- Iveco: 11 maggio 2023
- Mediobanca: 11 maggio 2023
- Recordati: 11 maggio 2023
- Prysmian: 11 maggio 2023
- Pirelli: 11 maggio 2023
- Unipol: 11 maggio 2023
- Assicurazioni Generali: 24 maggio 2023
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!