Non c’è grande dinamismo nella mattinata di Piazza Affari. Il Ftse Mib ha infatti avviato le contrattazioni attorno alla parità e nel giro di un’ora ha già cambiato tre volte direzione portandosi ora in leggero verde e ora in leggero rosso. E’ plausibile che queste oscillazioni possano proseguire anche nelle prossime ore. Nonostante questo clima, non mancano gli spunti su alcuni singoli titoli. La stagione delle trimestrali è oramai alle spalle e anche la maxi iniezione di dividendi (ben 12 quotate del paniere di riferimento di Piazza Affari sono state ieri alle prese con lo stacco della cedola) è oramai storia archiviata. In questo contesto ci sono alcune specifiche notizie price sensitive che stanno movimentando le quotate coinvolte.
E’ il caso delle azioni Nexi che dopo circa un’ora dall’avvio degli scambi registrano un rialzo del 2,3 per cento poco sotto ai 4 euro che vale la maglia rosa. Fondamentalmente è solo Nexi, forse con la sola eccezione di Leonardo che avanza dell’1,5 per cento dopo il tracollo di ieri, il titolo che, in queste prime battute di scambi, si muove in modo deciso. Per il resto, infatti, anche gli altri verdi sono di debole intensità (esempio Saipem, Tenaris avanza di appena l’1 per cento).
La domanda è quindi d’obbligo: cosa sta succedendo al titolo dei pagamenti digitali? Per quali motivi, in un contesto improntato alla tranquillità, è solo Nexi a mettersi davvero in mostra?
Vediamo nel dettaglio.
Perchè c’è tendenza a comprare azioni Nexi
Un driver ben preciso sta spingendo gli acquisti sulle azioni Nexi: le indiscrezioni sull’aumento della quota della Cassa Depositi e Prestiti. L’operazione rimetterebbe al centro il tema del controllo strategico nelle infrastrutture dei pagamenti digitali. Secondo indiscrezioni, CDP starebbe valutando l’acquisto del 3,2 per cento che oggi è in mano a Mercury UK, il veicolo che riunisce i fondi Bain, Advent e Clessidra, portando così la propria partecipazione oltre l’attuale 19,1 per cento.
Se la salita nel capitale di Nexi dovesse essere confermata, la CDP, con la sua nuova quota, andrebbe a collocarsi sullo stesso livello di Hellman & Friedman che ora ha in mano il 22,2 per cento del capitale della quotata, creando di fatto creando una duplice leadership e potenzialmente andando a ridisegnare il baricentro della governance.
Per ora non ci sono conferme ufficiali, tuttavia è un dato di fatto che il possibile incremento arrivi in un passaggio non semplice per la società. Il fondo TPG ha avanzato un’offerta di circa 1 miliardo di euro per rilevare la divisione Digital Banking Solutions (DBS), proposta rispetto alla quale CDP avrebbe già segnalato perplessità. Non si tratta di un dettaglio marginale: in base agli accordi tra soci, qualsiasi operazione straordinaria oltre 300 milioni di euro richiede un via libera unanime.
Questo meccanismo attribuisce di fatto a CDP un potere di veto sulle decisioni più rilevanti che riguardano Nexi. Non è necessario essere degli esperti di finanza per comprendere che una ulteriore crescita della sua quota rafforzerebbe ancora di più questa posizione.
Le implicazioni strategiche della mossa CDP su Nexi
Dal punto di vista industriale, l’interesse di CDP suggerisce una possibile impostazione più da istituzionale sul futuro della società. Non va infatti dimenticato che Nexi gestisce infrastrutture critiche per il sistema dei pagamenti, un settore considerato strategico per autonomia tecnologica e competitività nazionale.
Un ruolo più marcato della Cassa Depositi e Prestiti (e quindi fondamentalmente dello Stato) potrebbe tradursi in un orientamento meno orientato alla dismissione di asset e più focalizzato su continuità operativa, presenza domestica e consolidamento nel lungo periodo.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Cosa significa per chi investe in azioni Nexi
Nel breve periodo, l’impatto atteso sulle azioni Nexi appare neutrale e questo perchè l’operazione non altera immediatamente prospettive economiche o guidance. Inoltre non è da escludere che il mercato possa anche attendere sviluppi concreti prima di prezzare eventuali cambiamenti.
Nel medio termine, invece, il discorso potrebbe cambiare perchè un maggiore coinvolgimento di CDP potrebbe essere letto in senso moderatamente positivo e questo per tre diverse ragioni:
- offre una maggiore stabilità dell’azionariato;
- riduce la probabilità di operazioni percepite come diluitive o non strategiche;
- valorizza la dimensione infrastrutturale del gruppo, elemento apprezzato dagli investitori orientati al lungo periodo.
Resta però un elemento di attenzione: un assetto con presenza pubblica più forte tende a ridurre la flessibilità nelle scelte finanziarie e nelle operazioni straordinarie, aspetto che alcuni investitori più orientati alla crescita potrebbero valutare come un limite.
Insomma il dossier CDP_Nexi segna un possibile cambio di equilibrio che andrà monitorato: per il momento la mossa non altera la traiettoria di Nexi, ma potrebbe definire un nuovo paradigma nella governance del gruppo. In questo contesto, il forte rialzo in atto oggi sul titolo è un pò una reazione più che altro emotiva anche perchè stiamo parlando di una quotata deprezzata nel medio e lungo termine. Rispetto a un mese fa le azioni Nexi hanno infatti perso oltre il 17 per cento mentre dal raffronto con i dati di un anno fa emerge un rosso del 26 per cento. Come spesso accade, con prezzi così bassi, il minimo assist basta per dare un pò di appeal.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
