Finestra sull’azionariato americano per segnalare il vero e proprio tracollo delle azioni Snap Inc. La società proprietaria del social Snapchat sta registrando un ribasso di oltre il 25 per cento attestandosi in area 56 dollari. Nel giro di poche ore il valore di Snap hanno bruciato ben 18 dollari. 

Il tracollo del titolo era nell’aria. Già nell’afterhours di giovedì, infatti, Snap era apparsa molto debole arrivando a registrare un ribasso monstre del 20 per cento.

I trader più attenti avevano subito colto il messaggio “nascosto” nella performance after-hours: meglio prepararsi al peggio ed investire al ribasso. Questa strategia speculativa di breve termine è stata ovviamente un successo alla luce del sell-off che si è abbattuto sul titolo nelle prime ore di contrattazioni effettiva. Domanda a questo punto sacrosanta: un trader alle prime armi può investire al ribasso e quindi sfruttare situazioni come quella in atto su Snap?

La risposta è affermativa: oggi grazie a broker online come eToro è possibile fare short trading da casa e quindi guadagnare se il prezzo di un asset crolla. Per imparare ad investire al ribasso, però, è necessario fare molta pratica. In questo può essere di aiuto il conto demo eToro grazie al quale si possono subito usare 100 mila euro virtuali per imparare a fare short trading senza correre il rischio di perdere soldi reali. 

Scopri il conto demo eToro e impara ad investire in azioni>>>clicca qui per attivare l’account dimostrativo gratuito

Azioni Snap: perchè crollano?

Considerando l’entità del ribasso, viene spontano chiedersi se ci sono ragioni specifiche alla base del sell-off. Il crollo delle azioni Snap è frutto di una trimestrale molto deludente soprattutto per quello che riguarda la guidance per l’esercizio in corso.

Il management di Snap, dinanzi al disastro dell’outlook, ha addossato la colpa a Apple. Il colosso di Cupertino, introducendo nuovi aggiornamenti di IOS sulla privacy, avrebbe messo un freno alla pubblicità con conseguente  effetto negativo sui conti di Snapchat. Secondo Evan Spiegel, co-fondatore di Snap, sarebbero addirittura mutati gli strumenti che gli inserzionisti hanno a disposizione per rilevare i risultati dell’advertising. Il manager, commentando il crollo delle azioni di Snap, ha evidenziato che, probabilmente, si sono sottovalutati i cambiamenti introdotti da Apple nei tool. Secondo Evan, per molto tempo, gli inserzionisti hanno usato tutta una serie di strumenti molto sofisticati per riuscire a misurare e ottimizzare le loro campagne. Le modifiche che sono state recentemente introdotte da Apple hanno reso praticamente ciechi questi tool.

Risultato di questo cambiamento è che gli inserzionisti non sono più capaci di comprendere quale è l’impatto delle loro campagne in base a quelli che sono gli elementi classici di valutazione come il tempo di visualizzazione di un annuncio o l’esecuzione di un’azione specifica. Del resto la stessa gestione delle campagne real time è diventata più difficile da seguire visto che ci sono estesi ritardi nei report. 

A rincarare la dose il CFO di Snap Anderson secondo il quale le novità introdotte da Apple avranno impatti negativo su tutto l’ecosistema pubblicitario. 

Questa, in sintesi, la pesante accusa che Snap Inc. ha rivolto ad Apple. 

Non è nostro compito stabilire se ciò sia vero o meno. Quello che è certo, però, è che il modello di Snap appare sempre più in crisi. La delusione per la guidance sintetizza l’attale momento critico che la società Usa sta attraversando. 

Lato operativo, però, azioni Snap così deprezzate possono essere molto convenienti. Chi già da tempo aveva intenzione di comprare il titolo (qui il sito ufficiale eToro), potrebbe approfittare della situazione in atto. Attenzione però ai rischi che si possono correre poichè una guidance deludente non è un buion modo per guardare al futuro. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Logo FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Logo Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Logo iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Logo eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.8/5 (247)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.6/5 (353)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (468)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.6/5 (2225)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.