
Tesla, il colosso americano guidato dal magnate Elon Musk, potrebbe trasformarsi da produttore di auto elettriche a leader nella robotica, spostando gran parte del proprio valore sugli umanoidi Optimus.
Tesla dalle auto alla robotica
Tesla è oggi il principale produttore di veicoli elettrici negli Stati Uniti e il secondo al mondo dopo la cinese BYD. Eppure, in termini di volume di produzione, occupa solo la 14° posizione tra le case automobilistiche globali. Il dato sorprendente è la capitalizzazione di mercato di 1.006 miliardi di dollari, circa 4 volte superiore a quella di Toyota, con il titolo $TSLA valutato a 338,5 dollari in rialzo del 11,6% nell’ultimo mese, segno che gli investitori guardano oltre le vendite di auto.
Secondo Elon Musk, infatti, il futuro di Tesla sarà sempre meno legato ai veicoli e sempre più alla robotica. Gli Optimus Robots, annunciati da tempo e in fase di sviluppo, potrebbero rappresentare fino all’80% del valore complessivo dell’azienda nei prossimi anni. L’idea è che in pochi anni i robot diventino strumenti comuni nelle abitazioni e nelle imprese, creando un mercato senza precedenti.
Concorrenza e sfide nel settore delle auto elettriche
La rivalità con l’azienda BYD resta intensa, la società cinese ha riportato nel secondo trimestre un utile netto di 6,36 miliardi di RMB (circa 890 milioni di dollari), in calo del 30% rispetto all’anno precedente. Le vendite interne hanno mostrato segni di rallentamento, nonostante i forti ribassi di prezzo, e l’azienda ha puntato sulle esportazioni verso Europa e America Latina per sostenere i ricavi.
Tesla, invece, ha riconquistato la leadership sull’utile netto con 1,39 miliardi di dollari nello stesso periodo, superando BYD che l’aveva sorpassata per la prima volta nel trimestre precedente. Tuttavia, il titolo Tesla rimane volatile e da inizio anno ha perso oltre il 21,4% del proprio valore in borsa, dopo aver toccato un valore record di 488 dollari il 16 dicembre.
La robotica come nuova frontiera
Le parole di Musk hanno rafforzato la convinzione che Tesla stia preparando una svolta strategica. Gli investitori scommettono che la robotica domestica e aziendale diventerà una tecnologia di massa, capace di rivoluzionare interi settori, dall’assistenza personale alla logistica.
Se l’azienda riuscirà a eseguire con successo la sua visione, il valore di mercato potrebbe crescere fino a livelli record. Alcuni analisti hanno ipotizzato, durante eventi ufficiali di Tesla, che la capitalizzazione potrebbe arrivare a 25.000 miliardi di dollari, qualora i robot e i sistemi di trasporto autonomo raggiungessero la piena adozione.
Tokenizzazione dei mercati azionari
Parallelamente al settore tecnologico, anche la finanza tradizionale sta vivendo cambiamenti strutturali. Ondo Finance ha lanciato Ondo Global Markets, piattaforma che rende più di 100 azioni e ETF statunitensi scambiabili sulla blockchain Ethereum. La novità consente scambi tokenizzati in modalità peer-to-peer, con regolamenti istantanei 24/7 e disponibilità continua.
Gli asset, garantiti da broker e agenti di custodia statunitensi, si comportano come stablecoin e possono essere integrati nei protocolli DeFi. Nei prossimi mesi verrà aggiunto il supporto per le blockchain Solana e BNB Chain, con l’obiettivo di superare le mille risorse tokenizzate entro la fine del 2025.
La tokenizzazione si presenta come un ponte tra mercati tradizionali e DeFi, aprendo a nuove opportunità di investimento soprattutto per chi finora era escluso dai circuiti finanziari globali.
Innovazione e nuove opportunità
La digitalizzazione di asset, come i titoli azionari, semplifica l’accesso ai mercati e ne amplia l’efficienza e la liquidità. Qui entrano in gioco i wallet web3, capaci di integrare in un unico ecosistema investimenti, trading e rendimenti passivi da staking.
Tra i progetti emergenti di maggiore interesse spicca Best Wallet, una piattaforma innovativa per la gestione autonoma degli asset digitali compatibile con più di 60 blockchain. Questo wallet consente di acquistare oltre asset digitali tramite scambio di criptovalute, stablecoin o direttamente con carta di credito, effettuare trade istantanei con un DEX interno e scoprire nuove opportunità grazie alla sezione dedicata ai token in fase di lancio. Include inoltre un aggregatore di staking per generare reddito passivo sugli asset detenuti e presto lancerà una carta per spendere le proprie crypto nel quotidiano.

Il token nativo $BEST offre vantaggi esclusivi, tra cui accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, condizioni di staking più vantaggiose e un cashback fino all’8% sulla carta di credito. Attualmente in prevendita al prezzo di 0,02555 dollari, $BEST ha già raccolto oltre 15,5 milioni di dollari dagli investitori, che puntano a sfruttare i suoi formidabili benefici ed in un suo apprezzamento dopo il lancio sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.