Buoni fruttiferi postali, meglio cartacei o buoni dematerializzati?

I buoni fruttiferi postali (BFP) rappresentano un modo semplice per gli investitori di guadagnare interessi sulle somme versate. Il rendimento dipende da vari fattori, tra cui l’importo investito, la durata del buono e la sua tipologia.

Attualmente, secondo le offerte di Poste Italiane, il rendimento minimo lordo a scadenza per i buoni fino a tre anni è dell’1,5%. Tuttavia, esistono anche buoni che offrono un massimo del 4,5% di rendimento, ma solo se sottoscritti per i minori fin dalla nascita e mantenuti per 16 anni.

I BFP sono emessi da Cassa Depositi e Prestiti e collocati da Poste Italiane. I risparmiatori hanno due opzioni per sottoscriverli: recarsi direttamente presso un ufficio postale per ottenere buoni cartacei tradizionali o sottoscrivere buoni dematerializzati anche online tramite il portale di Poste Italiane.

Meglio i buoni postali cartacei o dematerializzati?

La scelta tra buoni cartacei e dematerializzati dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze di ogni investitore. I buoni cartacei sono titoli fisici che devono essere presentati per il rimborso delle somme. Pertanto, il sottoscrittore è responsabile della custodia e dell’utilizzo sicuro del titolo.

D’altra parte, i buoni dematerializzati sono registrati e gestiti su un conto di regolamento, che può essere un libretto postale o un conto corrente Bancoposta, intestati alla stessa persona. Il rimborso viene accreditato direttamente sul conto, eliminando la necessità di conservare titoli cartacei. Tuttavia, è fondamentale mantenere il conto di regolamento attivo fino al rimborso.

I buoni fruttiferi postali sono ancora molto popolari tra gli italiani, nonostante siano presenti da quasi un secolo. Offrono un’opportunità di investimento con un basso rischio, il che spiega la loro continua attrattiva. La scelta tra buoni cartacei e dematerializzati dipende dalle preferenze personali dell’investitore e dalla sua comodità nel gestire i titoli fisici o i conti di regolamento.

Comprare azioni di queste aziende e diversificare il portafoglio può essere una strategia vincente. Le 2 migliori piattaforme per farlo ad oggi secondo il nostro parere sono:

Freedom24 logo

Freedom24: zero commissioni per i primi 30 giorni e possibilità di conservare i fondi in denaro in un conto cumulativo D al 3% a dollari e 2.5% a euro all’anno. > clicca qui per andare sul sito ufficiale >

azioni FinecoBank

Fineco Bank: 50 ORDINI GRATUITI, 12 mesi a zero canone e consulenti 100% disponibili anche online > Maggiori info sul sito ufficiale, clicca qui >

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

News

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.