I certificati Mini Future sono una particolare tipologia di certificati a leva (Leverage Certificate), che si rivolgono a investitori che desiderano poter disporre di un rendimmento più che proporzionale sui movimenti al rialzo o al ribasso del sottostante, a seconda che si prendano posizioni long o short su un asset finanziario sottostante (dagli indici alle azioni, dalle valute alla materia prima).
Ma come funzionano?
Come funzionano
Come abbiamo già anticipato, i certificati Mini Future sono strumenti finanziari che permettono di investire sia al rialzo che al ribasso, con la caratteristica di amplificare le prestazioni del sottostante grazie all’effetto leva finanziaria. Nel caso in cui l’asset sottostante tocchi un livello barriera che funge da stop loss, il certificato si estingue automaticamente, con perdita massima pari al capitale investito.
In questo caso, inoltre, manca il compounding effect. Ne deriva che l’investitore decide al momento dell’investimento la leva finanziaria, che rimarrà invariata fino alla chiusura della posizione, contrariamente a quanto avviene invece con la leva fissa, che rimane stabile su base giornaliera, determinando un allineamento delle prestazioni nell’arco di più giorni.
Strike e leva finanziaria
Trattandosi di un certificato a leva, l’investitore che vuole impiegare i propri soldi con questo strumento non dovrà impiegare tutto il capitale che avrebbe dovuto investire per acquistare direttamente l’asset sottostante. Il resto del capitale, attivato dalla leva, viene infatti messo a disposizione dell’emittente, con un valore non fisso, ma rivisto giornalmente sulla base del costo del finanziamento, con un trend crescente per i mini long e decrescente per i mini short.
Si può pertanto affermare che nei certificati di questa categoria l’effetto leva sia una caratteristica dinamica, con il livello che cambia continuamente sulla base della distanza del sottostante dal livello di strike.
Si tenga conto che generalmente gli emittenti propongono questi certificati con diversi livelli di leva, short o long, permettendo così all’investitore di poter scegliere quello più adatto alla propria operatività e al proprio rischio tollerato.
Il knock-out
Come abbiamo già rammentato, la perdita massima di un mini future sarà pari al capitale investito, grazie al knock-out, il valore che una volta raggiunto determina l’estinzione automatica del certificato. Anche questo livello viene adeguato giornalmente secondo lo stesso meccanismo dello strike, ed è superiore allo strike per i mini long e inferiore per i mini short.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!