I Premium Certificate sono particolari strumenti finanziari che consentono all’investitore di impiegare il proprio capitale su un’attività finanziaria sottostante (come un’azione), distribuendo nella loro vita alcuni premi fissi che sono indipendenti dall’evoluzione delle quotazioni dello stesso asset.
Alla scadenza, il titolare dei certificati riceverà il prezzo di emissione, maggiorato di un premio se l’asset sottostante avrà un valore superiore o uguale a un determinato livello fissato in fase di emissione, il livello barriera.
A chi si rivolgono
I Premium Certificate si rivolgono principalmente a quegli investitori che hanno prospettive rialziste, di stabilità o di contenuto ribasso (nel caso di certificati long; le stesse considerazioni varranno, con il segno opposto, nel caso di certificati short). Il capitale investito verrà infatti protetto a scadenza solo se il sottostante non scende sotto il livello barriera.
Dove sono negoziati
I Premium Certificate sono negoziati su Borsa Italiana, sul segmento SeDeX.
Come funzionano a scadenza
Come abbiamo già rammentato, durante la vita del certificato finanziario i Premium Certificate prevedono la distribuzione di premi fissi che sono indipendenti dall’andamento dell’attività finanziaria sottostante. Il pagamento di tali premi avviene a date prestabilite, fissate in fase di emissione del certificato.
Alla scadenza possono accadere due possibili scenari:
- se il valore finale dell’attività finanziaria sottostante è maggiore o uguale del livello barriera, l’investitore del certificato riceverà il prezzo di emissione maggiorato di un premio prefissato;
- se il valore finale dell’attività finanziaria sottostante è minore del livello barriera, l’investitore del certificato riceverà un importo di rimborso correlato con l’andamento del sottostante e quindi pari a quello che avrebbe ottenuto investendo direttamente nell’attività sottostante.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!