Il forte calo del prezzo del bitcoin ha portato sotto i riflettori la questione della sopravvivenza dei miner più piccoli. L’estrazione e la validazione delle transizioni della prima criptovaluta sono ormai affare esclusivo di pochi grandi aziende?

A far rientrare l’allarme ci pensa un report della società di ricerche Diar, che questa volta si è concentrata sullo stato dell’industria del mining nel 2018.

I minatori anonimi hanno chiuso dicembre dopo aver risolto un enorme 22% del totale dei blocchi, contro il 6% dell’inizio dello scorso anno. La rete Bitcoin ha attualmente meno probabilità di subire un attacco, dato che le pool controllate da BTC.com hanno perso il dominio sulla rete”, si legge nelle righe introduttive dello studio.

Il maggiore contributo da parte dei miner più piccoli ha comportato la diminuzione del peso di alcuni dei nomi più prominenti del settore.

All’inizio dello scorso anno, le mining pool guidate da Bitmain, così come ViaBTC, in cui la società di hardware ha investito, controllavano il 53% dell’hash power delle reti. Il 2019 è iniziato con il 39%“, spiegano gli esperti di Diar. E questa è una buona notizia per la rete Bicoin e la sua tanto decantata decentralizzazione, spiega Anatoliy Knyazev di Exante, secondo cui “la perdita di popolarità dei colossi del mining sconfessa la teoria secondo cui l’intero settore rappresenti una forma di monopolio naturale”. È comunque vero che l’assottigliarsi della profittabilità del mining di bitcoin ha provocato la scomparsa di tante aziende di piccole e medie dimensioni, nonché il ridimensionamento di alcuni fra i top player.

Il caso più eclatante è proprio quello di Bitmain, che in poco più di un mese ha chiuso uffici in Israele e Olanda, oltre a sospendere le attività della sua mining farm in Rockdale, Texas. Ad agosto dello scorso anno la società cinese annunciava che la sua sede operativa negli Stati Uniti avrebbe portato 400 posti di lavoro attraverso un investimento di 500 milioni di dollari.

A cura di Matteo Oddi

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
5/5 (939)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.6/5 (2428)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.9/5 (1390)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (2037)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.