Facebook Libra, tutto quello che c’è da sapere

Dopo lunghe anticipazioni, Facebook ha presentato Libra, la sua nuova valuta digitale (criptovaluta) a cui da tempo sta lavorando con un consorzio di altre aziende, con lo scopo di fornire alla propria utenza dei nuovi servizi di pagamento.

Pur non essendo direttamente controllata dalla società di Mark Zuckerberg, il social network giocherà un ruolo di primo piano nel nuovo progetto, considerato che guadagnerà profitti dall’iniziativa grazie al suo sistema di pagamento basato proprio su Libra, chiamato Calibra.

Cos’è Libra

Libra è la nuova valuta digitale di Facebook. Non è però una diretta concorrente di Bitcoin. Contrariamente alla criptovaluta più capitalizzata al mondo, il progetto prevede la realizzazione di una valuta molto stabile, con valore ancorato a una riserva di denaro e di beni, al fine di ridurre il rischio di oscillazioni del suo valore e incentivarne l’uso in termini di pagamento commerciale.

Chi controlla Libra

Libra non è controllata da Facebook, bensì dalla Libra Association, un’associazione senza scopo di lucro fondata proprio da Mark Zuckerberg, che supervisionerà il progetto e l o sviluppo della valuta. Fanno parte di questa associazione tante organizzazioni senza scopo di lucro, e molte società specializzate in servizi finanziari e servizi di altra natura, oltre a vari big tecnologici. Tra i numerosi operatori che entreranno a far parte del piano, VISA e Mastercard, PayPal e Stripe, Vodafone, eBay, Uber, Spotify e l’exchange Coinbase.

Ognuna di queste imprese ha partecipato a Libra con un finanziamento di almeno 10 milioni di dollari.

Cos’è Calibra

Facebook non controllerà Libra, ma sfrutterà la sua tecnologia con Calibra, società che ha costituito al fine di gestire i servizi forniti con Libra. Calibra è un wallet digitale, che può essere usato per conservare il denaro digitale Libra, e utilizzare questa moneta per scambiare denaro, fare acquisti, accedere ai servizi finanziari, e così via.

Calibra può essere facilmente integrata nelle applicazioni di Facebook, come Messenger e WhatsApp, potendo così essere utilizzata – anche senza avere un conto bancario – da miliardi di persone in tutto il mondo, senza costi e senza canoni, con trasferimenti di denaro immediati e con commissioni basse o inesistenti.

Cosa si dice di Libra

Sebbene molti siano particolarmente entusiasti di questo progetto, e sottolineano come possa costituire la giusta leva su cui creare la piena maturazione delle criptovalute, non mancano i dubbi. Negli Stati Uniti alcuni autorevoli esponenti democratici e repubblicani hanno già chiesto a Facebook di fermare lo sviluppo di questo progetto, che potrebbe avere il rischio di creare una moneta parallela, peraltro gestita da un operatore che, come Facebook, ha avuto seri problemi nella gestione dei dati personali degli utenti…

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Crypto News e previsioni

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.