Compra Bitcoin e li perde nel brain wallet: danno da 13 milioni di dollari

Comprare Bitcoin è solo il primo passo di un buoni investimento. Dopo aver proceduto con l’acquisto, infatti, è necessario anche dotarsi dei migliori sistemi per conservare con cura il proprio investimento. Il rischio che si corre è altissimo e rappresenta l’incubo di ogni investitore in criptovalute. Quale pazzo autolesionista, infatti, vorrebbe vedere i suoi Bitcoin scomparire negli abissi del web dopo aver speso milioni di euro per la sua operazione?

Una storia presente su Reddit è molto indicativa in merito alla necessità di comprare Bitcoin e proteggerli con cura. A raccontarla è stato un utente che nella comunità è noto con il nickname ‘lumanubrecon’. Il racconto di questo crypto-investitore è oggi ripreso da molti media che hanno utilizzato la vicenda per insistere sulla necessità di comprare Bitcoin e conservarli con cura. 

Precisiamo che, stando a quanto affermato da alcuni analisti, la storia potrebbe essere anche inventata nel senso che si potrebbe trattare di un fatto non vero ma verosimile. In particolare, secondo Bitinfocharts, non è possibile che l’utente rimasto a secco dica di aver comprato Bitcoin nel 2016 poichè in quell’anno esistevano solo due portafogli con 1.800 BTC, di cui uno contraddistinto da molti movimenti in entrata e l’altro con oltre la metà dei token che avevano già lasciato il conto nel 2017. 

Ad ogni modo visto e considerato che in passato non sono mai mancate situazione simili a quella denunciata e finita oggi su tutti i crypto-media, si può allora tranquillamente affermare che la cura nella conservazione dei Bitcoin comprati non è mai abbastanza.

Ma vediamo ai fatti. Lumanubrecon ha affermato di aver perso in una botta sola ben 1800 Bitcoin in un brain wallet. Lo smarrimento è avvenuto poichè l’utente ha dimenticato l’indispensabile passphrase

Attenzione perchè, considerando il tasso di cambio BTCUSD di oggi, il controvolare in dollari dei Bitcoin che l’utente ha perso è pari a qualcosa come 13,41 milioni di dollari. Chi non sarebbe arrabiato per aver smarrito un importo simile? Sicuramente nessuno è talmente stoico da passarci su. 

Indipendentemente dalla veridicità del racconto, è fuori dubbio che custodire i propri Bitcoin in un ‘brain wallet’ non è la scelta migliore per dormire tranquilli. Non va dimenticato, infatti, che nel 2017 alcuni siti specializzati avevano sconsigliato di usare il brain wallet per custodire i Bitcoin comprati. Secondo molti osservatori, infatti, il sistema di custodia scelto già allora non vantava un profilo di custodia soddisfacente poichè un hacker avrebbe potuto sempre indovinare la password e quindi prosciugare il deposito dell’investitore rubando in un solo attivo tutti i token. Insomma le criticità di brain wallet erano note già da anni ed è per questo motivo che oggi nessuno si scandalizza più di tanto per il racconto dell’utente Reddit. 

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Crypto News e previsioni

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.