Come investire sulle criptovalute dopo le elezioni Usa? E’ meglio comprare o vendere Bitcoin? E con le altre altcoin cosa conviene fare? Sono queste le domande che in queste ore si stanno ponendo molti investitori in scia alla profonda incertezza che è scaturita dalle elezioni americane. Il fatto che ci vorranno giorni per sapere se ha vinto Biden o Trump non fa altro che alimentare la volatilità dei mercati rendendo ancora più incerti gli investitori in merito a come posizionarsi sui vari asset.
Questo è quanto avviene in questi minuti sui mercati tradizionali. E le criptovalute? Come sta vivendo il settore dei crypto-asset queste ore caratterizzate da una forte incertezza?
Il settore criptovalute è in rosso dal momento in cui sono iniziate ufficialmente le operazioni di voto presso i seggi (il voto per corripondenza è avvenuto nei giorni scorsi). Questa mattina Trump ha rivendicato la vittoria ma lo scrutinio è ancora in corso ed altamente probabile che dovranno passare giorni (se non settimane) prima di parlare di risultati definitivi.
Come si può vedere dal grafico in basso, la volatilità sul Bitcoin ha registrato un forte aumento dall’inizio della settimana. Il cross BTCUSD ha raggiunto nuovi massimi annuali in un contesto in cui anche i ritracciamenti sono diventati più frequenti. Questa situazione “in movimento” è il terreno ideale per investire sul Bitcoin sfruttando le elezioni americane.
Per trarre profitto non serve comprare Bitcoin in senso fisico che, anzi, sarebbe controproducente soprattutto per chi non è tempo e voglia di occuparsi della conservazione nei wallett delle criptovalute. Un modo alternativo per sfruttare le oscillazioni di prezzo del Bitcoin è il CFD Trading. Scegliendo broker autorizzati come ad esempio eToro (leggi qui la recensione) non solo avrai la demo gratuita ma puoi anche copiare le strategie dei traders più bravi grazie al Copy Trading (qui al guida).
Trading CFD su Bitcoin: copia le strategie dei traders più bravi >>> clicca qui
Come le elezioni Usa influenzeranno il prezzo del Bitcoin
Prima delle elezioni americane, la quotazione Bitcoin ha registrato un apprezzamento del 30 per cento. Il rally è stato sostenuto da una serie di notizie positive che, a loro volta, altro non hanno fatto che dare sostengno alle previsioni che vedono (non da oggi) il BTC ai nuovi massimi storici.
Mentre il prezzo del Bitcoin si è gonfiato, il mercato azionario americano è rimasto abbastanza stabile in vista del voto. Secondo Anatoliy Knyazev, direttore esecutivo della società di intermediazione Exante, la forte che ha spinto il Bitcoin in avanti è stata originata dalla convinzione del mercato che il futuro della criptovaluta sarebbe stato radioso a prescindere dall’esito delle elezioni Usa. In altre parole, il Bitcoin potrebbe trarre vantaggio in ogni caso sia che a vincere le presidenziali sua Trump che in caso di affermazione di Biden.
Questa analisi spiega il perchè, prima delle elezioni, ci sia stata una corsa ad investire in Bitcoin (qui la demo eToro per operare con i CFD).
Secondo il direttore di Exante, una vittoria di Trump sarà accolta con favore dal mercato azionario e, in questo caso, si può prevedere un apprezzamento del Bitcoin assieme a quelle delle azioni.
Nello scenario opposto, l’affermazione di Biden potrebbe determinare un calo del mercato azionario ma, anche in questo caso, il prezzo del Bitcoin potrebbe registrare un rialzo causato dall’aspettativa di un deprezzamento del Dollaro Usa.
Azioni, Forex (cambio Euro Dollaro) e Bitcoin sono quindi intimamente legati dall’esito del voto presidenziale. Per inciso se vuoi investire attraverso i CFD su tutti e tre questi asset da una sola piattaforma puoi prendere in considerazione la possibilità di usare un broker completo e affidabile come IG (leggi qui la recensione) che ti offre la demo gratuita da 30mila euro per imparare ad operare senza correre il rischio di perdere soldi veri.
Prova la Demo di IG
€30.000 virtuali per testare la piattaforma
Dal punto di vista dell’analisi tecnica, martedì il Bitcoin ha ripreso il trend al rialzo dopo aver trovato un supporto a quota 13200 dollari. Il limite inferiore di un canale parallelo ascendente ha contribuito a rendere meno pesanti le perdite.
Il recupero sopra la media mobile semplice a 50 ha quindi spinto il Bitcoin verso i 14 mila dollari. Oggi il Bitcoin cerca di trovare una qualche stabilizzazione in area 13800 dollari a causa di un incremento della pressione di vendita. Il Relative Strength Index (indice RSI) evidenzia la possibilità che il Bitcoin riesca a superare la media mobile semplice a 50 e il supporto della linea di tendenza ascendente. In tal caso il mercato subirebbe una destabilizzazione con l’ingresso in gioco di una prospettiva ribassista. Un ribasso potrebbe spingere gli investitori a preferire prese di profitto e in questo caso la pressione potrebbe portare il BTC anche sotto i 13mila dollari annullando così parte della forte progressione avvenuta recentemente.
Vuoi sfruttare l’analisi tecnica per investire in Bitcoin attraverso i CFD? Parti dal conto demo eToro (qui il sito ufficiale) ed impara ad operare.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!