Il prezzo del Bitcoin è crollato nel primo pomeriggio sotto i 30mila dollari. La notizia del violento sell-off che ha colpito la criptovaluta regina è quasi passata inosservata ai media non specialistici anche perchè, dopo il ribasso al di sotto di questo target, il valore del Bitcoin ha come avuto un sussulto riportandosi leggermente sopra quota 30mila dollari come si può vedere analizzando il grafico in basso.

A non poter ignorare lo sfondamento al ribasso che ha Bitcoin ha messo a segno sono invece i siti specializzati e i trader.

Entrambe queste categorie, infatti, sono perfettamente consapevoli che la caduta sotto al muro dei 30 mila dollari rappresenti un segnale molto preoccupante. Per rivedere il Bitcoin sotto 30mila dollari, infatti, bisogna tornare allo scorso mese di gennaio.

E’ da allora (quindi da circa metà anno) che il BTC non scivolava su livelli così bassi. Questa circostanza non ha fatto altro che incrementare ancora di più il panico tra gli addetti ai lavori. In tanti hanno iniziato a chiedersi se questo crollo non sia il segnale di un imminente ulteriore ribasso

La questione è delicatissima anche perchè dalla prevalenza di una view pessimistica su una ottimistica, dipende il posizionamento da assumere sul cross BTCUSD nelle prossime ore. Indipentemente da quello che è l’approccio che si intende seguire, fondamentale è investire usando solo broker che offrono strumenti tecnici che possono fare la differenza.

Servizi come ad esempio il Copy Trading eToro grazie al quale è possibile copiare le strategie dei traders più bravi che, in un momento delicato come questo, possono rivelarsi molto utile. Tra l’altro il Copy Trading eToro può essere anche testato in modalità demo. 

Investi in Bitcoin copiando i migliori traders eToro>>>clicca qui per l’account demo gratis 

Crollo prezzo Bitcoin sotto i 30mila dollari: le cause 

Il sentiment sul Bitcoin è negativo da molto tempo. Il tentativo di recuperare messo in evidenza nelle scorse settimane, è naufragato a causa della raffica di notizie negative arrivate dalla Cina. La recente decisione della quarta banca commerciale cinese, la Agricultural Bank of China, di vietare l’uso dei suoi conti per effettuare transazioni in Bitcoin è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Considerando che altre banche cinesi hanno adottato politiche simili, è palese che Pechino (perchè queste banche non si muovono senza l’appoggio o addirittura l’ispirazione dello Stato) intede contrastare in ogni modo il mining sulle criptovalute. Detto in parole povere, la Cina ha gettato la maschera e adesso le sue politiche repressive contro Bitcoin sono alla luce del sole. 

Il giro di vita deciso della autorità cinesi (anche la Banca Centrale cinese è in campo) ha fatto del tutto passare in secondo piano l’apertura di paesi come El Salvador al Bitcoin come moneta legale. E’ evidente che in questa fase delle mosse di paesi piccoli come è il caso della repubbica salvadoregna interessi molto poco visto che il colosso cinese ha mostrato di avere l’intenzione di mettere sotto controllo le criptovalute a colpi di repressione. 

E’ possibile che in futuro ci possa essere uno spostamento dell’epicentro Bitcoin dall’Asia all’America ma per adesso, i trader sono più preoccupati per la sfida lanciata da Pechino. 

Crollo prezzo Bitcoin sotto i 30mila dollari apre scenari difficili 

Cosa succederà a seguito del tracollo del Bitcoin sotto ai 30 mila dollari? Il primo scenario è quello più ottimista: il ribasso sarà la base per un rimbalzo fisiologico. Una view simile significa che comprare Bitcoin ai prezzi attuali conviene (qui il sito ufficiale eToro).

C’è poi anche uno scenario pessimista. Secondo Jeffrey Halley, senior market analyst di OANDA, con il break dei 30.000 dollari si aprirà la botola a livelli addirittura inferiori ai 20.000 dollari. A rincarare la dose è anche il  market analyst di Markets.com Neil Wilson secondo il quale se il prezzo del Bitcoin dovesse scendere ancora, si prospetterebbe un bagno di sangue. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4/5 (1255)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (1326)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.5/5 (1000)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.6/5 (1176)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.