Il mercato delle criptovalute è completamente un subbuglio. Nelle ultime ore tutti gli asset digitali a maggiore capitalizzazione di mercato hanno registrato correzioni pesantissime. A rimediare dei veri e propri crolli come non si vedevano da tempo sono state soprattutto le due crypto a più alta market cap quindi Bitcoin e Ethereum. 

Prima di analizzare quali sono stati i motivi alla base del sell-off e di accennare alle strategie trading che è possibile utilizzare per sfruttare i movimenti di crollo (qui la demo eToro), accenniamo, brevemente, ai numeri del tracollo.

Il prezzo del Bitcoin ha registrato un ribasso dell’8 per cento scivolando addirittura sotto quota 39 mila dollari. Violenta correzione anche per Ethereum che è invece crollata a 2900 dollari. Cali molto consistenti anche per tutte le altre criptovalute più importanti. Essendo il sell-off molto diffuso, viene spontaneo chiedersi se ci siano delle ragioni specifiche alla base del tracollo. La risposta è ovviamente affermativa.

Perchè Bitcoin e Ethereum sono crollati?

Alla fine dello scorso anno abbiamo citato tra i fattori che avrebbero potuto destabilizzare il settore delle criptovalute, la crescente regolamentazione da parte di alcuni paesi. Già allora la Cina era impegnata in una vera e propria crociata contro il mining dei crypto-asset mentre gli Usa avevano annunciato un imminente svolta regolatoria.

Ebbene il violento sell-off che ha fatto andare a picco Bitcoin e Ethereum è stato causato dall’apertura di un altro fronte in un ulteriore paese. Parliamo della Russia, altra aree cruciale per quello che riguarda il mining delle criptovalute. Ma cosa è successo di così devastante (per il BTC & C.) nel paese di Putin? 

In pratica, all’improvviso e senza nessun segnale in tal senso, la Banca Centrale Russa è scena in campo con una proposta durissima: imporre un divieto al mining sulle criptovalute in tutto il Paese. La massima autorità monetaria moscovita ha ovviamente giustificato questa sua presa di posizione citando le minacce alla stabilità finanziaria del Paese causate dai crypto-asset. 

Per adesso quella della Banca Centrale Russa è solo una proposta che, ovviamente, dovrà essere discussa ai fini di uva eventuale approvazione. Non è da escludere che anche la Russia possa attuare una stretta normativa sul Bitcoin & C. magari senza attuare quando proposto dalla banca centrale ma solo prendendo spunto dal suo alert. Insomma tutti gli scenari sono possibili. Se la vicina Cina ha deciso di imporre una stretta sul mining di criptovalute, non ci sono motivi per cui anche Mosca non possa agire in una stessa direzione. 

Ad ogni modo ciò che si evince da quanto accaduto è che è stata sufficiente una proposta per mandare nel panico gli investitori. A questo punto alcuni di chiedono quello che potrebbe accadere se dalle proposte si dovesse passare ai fatti. 

Comprare Bitcoin e Ethereum ora conviene? 

Alla luce del forte ribasso registrato dai rispettivi valori, oggi conviene comprare Bitcoin e Ethereum? In linea di principio ogni qual volta si verifica un calo, si può considerare la possibilità di aprire una posizione rialzista per puntare su un successivo riapprezzamento. 

La situazione che stanno vivendo oggi gli asset digitali non fa eccezione a questa teoria. Con il Bitcoin che è crollato sotto i 39 mila dollari (valore lontanissimo dai massimi storici) e il prezzo di Ethereum a 2900 dollari (anche in questo caso siamo molto lontani dagli ATH) comprare a sconto può essere l’occasione che da tempo di attendeva. 

Fondamentale, però, è utilizzare un broker affidabile per implementare questa strategia. Tra le piattaforme più interessanti per completezza degli strumenti di trading messi a disposizione, c’è eToro (leggi qui la recensione). Il famoso broker di social trading offre sempre la demo gratuita da 100 mila euro per imparare ad investire in criptovalute senza correre il rischio di perdere soldi veri.

>>>Apri un conto demo eToro e inizia a comprare Bitcoin e Ethereum sfruttando i prezzi bassi, la demo è gratis

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.7/5 (912)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (2224)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (1321)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.2/5 (1044)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.