Una moneta con il simbolo di Bitcoin e altre monete simili accanto. Sullo sfondo un grafico a candele
Bitcoin - BorsaInside.com

Bitcoin sta vivendo una fase storica unica, con un livello di accumulazione istituzionale mai visto prima. Fondi di investimento, banche, grandi società e persino governi stanno facendo a gara per assicurarsi una posizione significativa, e questo sta spingendo la domanda – e di conseguenza i prezzi – sempre più in alto. Un’occasione del genere, su questa scala, difficilmente si ripresenterà.

Acquistare Bitcoin oggi significa inserirsi nella prima grande ondata di allocazione regolamentata. Aspettare nella speranza di un calo dei prezzi potrebbe rivelarsi un errore strategico: quando la fase iniziale di accumulo sarà terminata, sarà molto più difficile acquistare a valori convenienti. Vediamo perché.

Potrebbe interessarti anche: ✅Dove e come comprare Bitcoin. I migliori siti

L’accumulazione istituzionale è già iniziata

Gli investitori istituzionali stanno costruendo posizioni che, con ogni probabilità, manterranno per anni. La prova più evidente è l’esplosione degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, strumenti che detengono direttamente i token in custodia. Ad oggi, questi ETF hanno accumulato oltre 144 miliardi di dollari in asset, con afflussi netti di circa 370 milioni di dollari registrati solo il 14 agosto.

Questo livello di domanda incontra un’offerta sempre più limitata. Dopo il quarto halving di aprile 2024, la creazione di nuovi Bitcoin è scesa a circa 450 BTC al giorno. Già prima dell’halving, gli afflussi degli ETF superavano ampiamente la nuova offerta; ora il divario è ancora più marcato. Secondo le dinamiche di domanda e offerta, questo scenario porta inevitabilmente a prezzi più alti: negli ultimi tre anni, Bitcoin è cresciuto di oltre 430% e la scarsità strutturale continua a favorire chi detiene l’asset.

Anche i grandi gestori patrimoniali hanno iniziato a creare pagine dedicate ai fondi su Bitcoin, segnale chiaro di mainstreaming e distribuzione di massa, non più di semplice speculazione di nicchia. In altre parole, la prima ondata di acquisti regolamentati è in corso e sta drenando rapidamente la disponibilità di monete.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

I governi stanno accumulando e riducono l’offerta disponibile

Oltre agli istituzionali, c’è un altro gruppo di acquirenti che sta cambiando gli equilibri: i governi. Attualmente, le autorità di vari Paesi detengono oltre 480.000 Bitcoin, per un valore complessivo vicino ai 54 miliardi di dollari, pari a circa il 2,3% dell’offerta massima.

Gli Stati Uniti, in particolare, possiedono una delle quote più consistenti, con almeno 198.000 BTC accumulati entro la fine del 2024 attraverso sequestri legali. E le quantità potrebbero essere ancora cresciute. Nel marzo 2025, la Casa Bianca ha inoltre annunciato la creazione di una Strategic Bitcoin Reserve (SBR), una riserva strategica destinata a gestire i Bitcoin posseduti dal governo. In passato, queste monete venivano messe all’asta, generando pressione di vendita; oggi, invece, saranno congelate e gestite come asset strategico, riducendo ulteriormente la disponibilità di Bitcoin sul mercato.

Questa nuova politica rafforza un dato di fatto: ETF, banche, aziende e governi comprano per tenere, non per speculare nel breve termine. Non seguono le oscillazioni quotidiane dei prezzi e non si lasciano condizionare dai titoli dei giornali. Quando i grandi acquirenti accumulano e la liquidità disponibile diminuisce, i nuovi investitori sono costretti a competere per quantità sempre più limitate. Il risultato naturale è una scoperta del prezzo verso l’alto.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

Un’opportunità che non tornerà

Per chi investe con una prospettiva di lungo periodo, il segnale è chiaro: accumulare Bitcoin oggi significa sfruttare l’effetto combinato della domanda istituzionale e della crescente scarsità dell’asset. Il momento attuale rappresenta una finestra storica: mai prima d’ora i principali attori finanziari globali e i governi avevano comprato Bitcoin con questa intensità.

Creare una strategia di acquisto graduale e programmato permette di ridurre l’impatto della volatilità e beneficiare del movimento di fondo. Se l’attuale tesi di investimento si conferma, il futuro premierà chi ha saputo agire quando i grandi stavano costruendo le loro posizioni.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.8/5 (1948)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (1789)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (592)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.8/5 (843)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.