Una moneta di Bitcoin e una di Ethereum con un grafico a candele sullo sfondo
Bitcoin - BorsaInside.com

Dopo aver nettamente sovraperformato i mercati azionari negli ultimi tre mesi, criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Solana e XRP stanno entrando nella seconda metà del 2025 con una serie di segnali estremamente favorevoli. L’ambiente sembra infatti maturo per un potenziale nuovo rally simile a quello del 2021, alimentato dalla convergenza di tre forze fondamentali: regolamentazione positiva, ripresa dell’ecosistema DeFi e domanda istituzionale crescente. Ecco un’analisi approfondita dei tre fattori che potrebbero spingere il mercato crypto verso nuovi massimi.

Potrebbe interessarti anche: ✅Dove e come comprare Bitcoin. I migliori siti

Regole più chiare e meno incertezze: la politica si apre finalmente alle criptovalute

Il vento regolamentare sta finalmente soffiando a favore del settore. Dopo anni di incertezze e atteggiamenti ostili da parte delle istituzioni, il panorama normativo statunitense sta cambiando radicalmente. Il 18 luglio è stato firmato il Genius Act, una legge che introduce un quadro normativo federale per le stablecoin ancorate al dollaro e obbliga gli emittenti di asset digitali a rendere pubbliche le proprie riserve tramite audit. Questo passo è fondamentale per rafforzare la fiducia di banche e investitori istituzionali, offrendo al tempo stesso una via chiara per ottenere licenze bancarie a livello nazionale.

Parallelamente, la SEC ha cominciato a mostrare un approccio più collaborativo, allontanandosi da politiche basate unicamente su enforcement e multe. Le nuove linee guida puntano a fornire regole certe per gli operatori del settore, riducendo il rischio normativo e incentivando lo sviluppo di progetti seri.

Infine, si fa strada l’idea di una Riserva Strategica di Bitcoin (SBR), che consentirebbe agli Stati Uniti di detenere BTC sequestrati senza metterli immediatamente all’asta, riducendo così la pressione sull’offerta. In uno scenario dove l’offerta si restringe e la chiarezza normativa aumenta, il capitale che finora è rimasto a guardare potrebbe tornare a investire con maggiore convinzione.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

Ethereum accelera: la nuova fase di crescita della DeFi è già iniziata

Ethereum, la seconda blockchain per capitalizzazione, è entrata in una nuova fase di sviluppo concreto e crescita dell’attività. Dopo mesi di interventi mirati a migliorare l’efficienza della rete – riduzione delle gas fee, aumento della velocità di transazione e maggiore supporto agli sviluppatori – i primi risultati tangibili cominciano ad arrivare.

Il settore della finanza decentralizzata (DeFi), che ha Ethereum come epicentro, sta tornando in auge. Il valore totale bloccato nei protocolli DeFi ha superato i 62,6 miliardi di dollari, con una crescita del 40% rispetto ai minimi di aprile. Questo rinnovato fermento porta con sé nuove applicazioni, rendimenti attraenti e maggiore partecipazione da parte degli utenti.

Non solo: quando Ethereum si muove, l’intero ecosistema delle smart contract chain si mette in moto. Chain alternative e Layer 2 iniziano ad attrarre capitali e sviluppatori in cerca di performance superiori. Gli investitori più attenti monitorano metriche come volumi di transazione, rendimento dei protocolli, fee generate e ricavi delle app decentralizzate. Se questi numeri continueranno a crescere, Ethereum potrebbe trainare tutto il comparto DeFi verso un nuovo periodo di espansione.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Le aziende stanno trasformando il loro bilancio in riserve crypto: nuova linfa per il mercato

Un altro motore potenzialmente esplosivo per il mercato è rappresentato dall’interesse crescente delle aziende verso le criptovalute come strumenti di tesoreria. Nel 2025, sempre più società stanno adottando una strategia precisa: vendere azioni o obbligazioni convertibili per acquistare criptovalute, posizionandosi come “proxies” finanziari per gli investitori che vogliono esporsi al mercato crypto.

SharpLink Gaming ha acquistato oltre 280.000 ETH (circa 840 milioni di dollari), diventando il più grande detentore pubblico di Ethereum. BitMine Immersion ha seguito l’esempio con un investimento di quasi 20.000 ETH. MicroStrategy – ora chiamata semplicemente Strategy – continua la sua corsa all’accumulo di Bitcoin.

Questo trend potrebbe estendersi ben oltre Bitcoin ed Ethereum. Sempre più aziende potrebbero decidere di acquistare Solana, XRP o persino meme coin come Dogecoin, pur di attirare l’attenzione dei media e degli investitori retail. Ogni nuovo acquisto di questo tipo riduce la quantità di token disponibili sul mercato, amplificando le variazioni di prezzo al rialzo.

Il modello presenta ovviamente dei rischi: l’indebitamento aziendale legato all’acquisto di asset altamente volatili può ritorcersi contro in caso di crolli del mercato. Tuttavia, finché la Borsa continuerà a premiare queste scelte con valutazioni positive, i consigli di amministrazione saranno incentivati a continuare. E ciò significa una pressione costante al rialzo sui prezzi delle crypto.

Apri ora un conto demo gratuito su eToro per entrare nel mercato delle crypto

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.