Il prezzo di Chainlink (LINK) torna a crescere dopo la comparsa del Bitwise Chainlink ETF sul registro DTCC, segnale di un lancio ormai imminente, con previsioni da crypto analisti che puntano ai 20 dollari per token.

Chainlink ETF: la conferma arriva dal DTC
La Depository Trust and Clearing Corporation (DTCC), principale infrastruttura di mercato post-trade degli Stati Uniti, ha recentemente inserito il Bitwise Chainlink ETF nella propria sezione “active” e “pre-launch” con il ticker CLNK. Si tratta di un passo tecnico ma fondamentale nel processo di lancio di un fondo, generalmente considerato un segnale positivo che anticipa l’approvazione ufficiale della SEC.
Bitwise aveva depositato il modulo S-1 ad agosto per registrare l’ETF, che mira a replicare il prezzo del token Chainlink (LINK), utilizzato per alimentare la rete decentralizzata di oracoli che collega i contratti intelligenti a dati reali. L’azienda non ha ancora presentato il modulo 8-A, necessario per la quotazione vera e propria, ma la presenza del prodotto sul portale DTCC suggerisce che il debutto potrebbe essere imminente.
Anche Grayscale sta lavorando a un proprio ETF su Chainlink, ma la sua proposta potrebbe incontrare maggiori ostacoli normativi, poiché include funzionalità di staking non previste dal fondo Bitwise.
La crisi del governo rallenta ma non ferma gli ETF
Il lancio degli ETF crypto avviene in un contesto complesso, il governo statunitense è stato bloccato da 43 giorni di shutdown, creando un rallentamento delle attività della SEC. Tuttavia, la recente approvazione di un disegno di legge per i finanziamenti pubblici dovrebbe consentire la ripresa dei servizi a piena capacità nei prossimi giorni.
Gli analisti ritengono che la SEC possa sbloccare numerosi ETF spot dedicati non solo a Bitcoin ed Ethereum, ma anche ad altcoin più speculative come Dogecoin (DOGE), Solana (SOL), Aptos (APT), Avalanche (AVAX) e Hedera (HBAR).
Chainlink e UBS: tokenizzazione dei fondi
Parallelamente, Chainlink ha ampliato la propria collaborazione con Swift e UBS attraverso il progetto UBS Tokenize, che permette alle istituzioni finanziarie di gestire processi di sottoscrizione e rimborso di fondi tokenizzati direttamente dai sistemi esistenti.
La soluzione utilizza il Chainlink Runtime Environment (CRE) per ricevere messaggi ISO 20022 compatibili con la rete Swift, attivando automaticamente eventi on-chain nei contratti intelligenti. Secondo il co-fondatore Sergey Nazarov, questa integrazione dimostra come le istituzioni possano adottare la blockchain senza modificare le proprie infrastrutture tradizionali, un passaggio cruciale per la tokenizzazione di massa del settore finanziario, stimato in oltre 1000 miliardi di dollari.
Analisi tecnica: LINK verso i 20 dollari
Il token LINK intanto mostra una tendenza rialzista, con il prezzo che è aumentato del 4% nelle ultime 24 ore e si mantiene a 16 dollari dopo una settimana di consolidamento e un incremento dell’8%. Gli analisti individuano una resistenza chiave a 17 dollari, un breakout sopra questo livello potrebbe proiettare Chainlink verso un target di 20 dollari, con un potenziale rialzo del 30%.
L’indicatore MACD resta positivo, segnalando un rafforzamento del momentum rialzista, mentre l’RSI è neutro a quota 49, suggerendo spazio per ulteriori guadagni. In caso di correzione, il supporto principale è fissato a 14 dollari, zona di accumulo monitorata dai trader.
Maxi Doge: la nuova forza del mondo meme coin
Intanto anche sul fronte delle meme coin sono apparse diverse richieste di ETF da importanti asset manager come Canary Capital che ha richiesto un ETF su DOGE e MOG. Tra le meme coin di spicco in questo periodo si distingue Maxi Doge ($MAXI), un progetto che combina ironia, potenza e meccaniche di crescita concrete. Ispirato alle meme coin a tema Shiba Inu più popolare al mondo, rappresenta il “cugino muscoloso e determinato di Doge”, simbolo di massimi guadagni e di una community unita.

Il token $MAXI, sviluppato sulla rete Ethereum, offre staking con rendimento annuo del 77%, una tokenomics deflazionistica, trading in leva fino a x1000, tornei di trading a premi e partnership strategiche con piattaforme di Futures.
Con la prevendita del token in corso sul sito ufficiale, dove il token $MAXI è acquistabile al prezzo di 0,0002675 dollari e oltre 3,9 milioni di dollari sono stati già raccolti, Maxi Doge mira a diventare una delle meme coin di nuova generazione più promettenti del 2025, grazie anche ad audit superati da SolidProof e Coinsult.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
