
Le ultime mosse di Chainlink nel campo della finanza digitale, tra nuove partnership con enti statali e l’arrivo di un ETF spot dedicato, rafforzano il ruolo della sua infrastruttura come pilastro della tokenizzazione e degli asset digitali. Il prezzo di LINK ha reagito positivamente ai recenti sviluppi.
Partnership tra SBI e Chainlink in Asia
Il colosso finanziario giapponese SBI Group, che gestisce oltre 200 miliardi di dollari in asset, ha annunciato una collaborazione strategica con Chainlink per accelerare l’adozione delle tecnologie di tokenizzazione in Giappone e nell’area Asia-Pacifico. L’accordo mira a favorire lo sviluppo di un’infrastruttura basata su blockchain per la gestione di titoli digitali, stablecoin e real-world assets (RWA), migliorando i processi di custodia, liquidità e regolamento per investitori istituzionali.
Il progetto prevede l’integrazione degli oracoli decentralizzati e dei protocolli di interoperabilità di Chainlink con l’infrastruttura di mercato di SBI, così da abilitare nuovi casi d’uso come la regolamentazione delivery-versus-payment (DvP), il settlement in stablecoin e le transazioni transfrontaliere. Questo approccio si inserisce in un contesto in cui il Giappone si prepara ad approvare la sua prima stablecoin ancorata allo yen, aprendo la strada a un quadro normativo più favorevole.
Tokenizzazione e nuovi mercati digitali
Attraverso questa intesa, Chainlink fornirà anche dati verificabili e trasparenti sul valore netto degli asset (NAV) per fondi tokenizzati, aumentando la fiducia degli investitori. L’obiettivo è rendere possibile la rappresentazione on-chain di strumenti tradizionali come obbligazioni e titoli, abilitando un trading potenzialmente attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Il CEO di SBI, Yoshitaka Kitao, ha sottolineato come l’iniziativa sia in linea con le normative giapponesi, mentre Sergey Nazarov, cofondatore di Chainlink, ha ricordato che già in passato i test condotti con SBI avevano portato la tokenizzazione dei fondi e i regolamenti in stablecoin a uno stadio operativo.
La collaborazione si colloca in un contesto di crescente interesse istituzionale: secondo un recente sondaggio, oltre il 76% delle banche giapponesi sta valutando soluzioni di tokenizzazione, segnale di un imminente cambio di paradigma nella finanza del Paese.
Il primo ETF spot su Chainlink negli Stati Uniti
Parallelamente, sul mercato statunitense si registra un ulteriore passo verso l’istituzionalizzazione di Chainlink. Bitwise Asset Management ha depositato la richiesta per il primo ETF spot su Chainlink (LINK), strutturato come Delaware statutory trust e custodito da Coinbase Custody.
Il fondo, basato su un meccanismo di creazione e rimborso sia in contanti che in-kind, permetterà agli investitori istituzionali di accedere al token LINK in maniera regolamentata, riducendo rischi di arbitraggio e avvicinando il prezzo di mercato al valore patrimoniale netto. Questo modello, già collaudato con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, potrebbe rappresentare un catalizzatore per una nuova fase di domanda istituzionale.
Con oltre 59 miliardi di dollari di valore bloccato in 458 protocolli e una capitalizzazione di 16,5 miliardi di dollari, Chainlink si distingue come infrastruttura di base per il funzionamento di smart contract e applicazioni DeFi, elementi che lo rendono particolarmente adatto a un veicolo di investimento regolamentato.
Effetti sul prezzo di LINK
A rafforzare le proiezioni rialziste per Chainlink vi è il fatto che oltre il 69% della fornitura di LINK non si muove da più di un anno, segno di una forte convinzione da parte degli holder di lungo termine. LINK è in rialzo del 29,3% negli ultimi 30 giorni, con un valore attuale di 24,36 dollari, proseguendo il trend rialzista iniziato il 23 giugno dove il valore era solo di 11,65 dollari.
Secondo diversi analisti, grazie all’attenzione degli investitori istituzionali per i Real World Asset, $LINK potrebbe superare in questo ciclo il precedente record di 53 dollari, raggiunto nel 2021.
Una prevendita che cattura l’attenzione: Best Wallet
Accanto a queste evoluzioni che portano la finanza ad essere sempre più digitalizzata, cresce l’interesse verso soluzioni complete per la custodia di asset digitali. Negli ultimi mesi, Best Wallet sta ottenendo grande popolarità come piattaforma avanzata per la gestione autonoma delle criptovalute. L’app disponibile sia per mobile che desktop, supporta oltre 60 blockchain, offre storage non-custodial senza procedure KYC e integra un DEX interno per scambi rapidi ed economici.
Gli utenti hanno accesso a una sezione “Upcoming Tokens” per individuare progetti emergenti, mentre l’aggregatore di staking consente di generare reddito passivo in modo semplice. Il token nativo $BEST, disponible in fase di prevendita sul sito web, garantisce ulteriori vantaggi come accesso anticipato alle prevendite, riduzione delle commissioni, potenziamento dei rendimenti da staking e cashback dell’8% sulle crypto spese con la carta di credito dedicata.

Con oltre 15 milioni di dollari già raccolti e un prezzo di 0,025535 dollari, la prevendita di $BEST rappresenta un’ottima opportunità per godere al meglio dei benefici della DeFI e giovare di un potenziale apprezzamento una volta che il token sarà quotato sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.