
Nel mondo delle criptovalute, le occasioni irripetibili sono rare. Chi ha investito nei momenti giusti nel 2021 ha visto rendimenti straordinari, ma oggi la situazione è cambiata: molte delle crypto protagoniste di quei boom si sono trasformate in colossi dalla crescita più lenta. Tuttavia, tra tutte, due nomi continuano ad attirare l’attenzione degli investitori: Dogecoin e Solana. Ma quale delle due ha davvero il potenziale per trasformare un investimento di oggi in un patrimonio milionario?
Solana continua a correre mentre altri si fermano
Perché una criptovaluta possa aumentare di valore, servono utilizzo reale, domanda crescente e sviluppo costante. Su questi fronti, Solana sta costruendo un ecosistema solido e in continua espansione. A giugno 2025 ha registrato oltre 116 milioni di indirizzi attivi, superando la somma totale di tutte le altre blockchain Layer-1 e Layer-2. Allo stesso tempo, i ricavi del secondo trimestre hanno toccato 271 milioni di dollari, una cifra che testimonia un uso concreto della rete e attiva il meccanismo di burn del token, riducendone l’offerta.
Ma non finisce qui. Solana ha attirato 7.625 nuovi sviluppatori solo nel 2024, un incremento dell’83% su base annua che ha spodestato perfino Ethereum. Questo afflusso alimenta l’espansione di settori chiave come DeFi, tokenizzazione di asset reali, AI on-chain, meme coin e perfino infrastrutture fisiche decentralizzate.
Grandi nomi come Visa stanno integrando Solana nei propri sistemi di pagamento grazie alla sua capacità di elaborazione ultraveloce, dando ulteriore legittimità alla rete come candidata per l’adozione mainstream. Tutto ciò crea un circolo virtuoso: più utilizzo genera più commissioni, che generano rendimento da staking, che attrae capitali istituzionali, che spingono nuovi sviluppi, che attirano altri utenti.
Pochi ecosistemi possono vantare un effetto volano di questo tipo, ed è per questo che Solana si distingue.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Dogecoin: quando il meme non basta più
Dogecoin ha avuto la sua gloria. La sua forza è sempre stata nella risonanza culturale: è la criptovaluta meme per eccellenza, conosciuta anche da chi non ha mai comprato un token in vita sua. Ma la fama non costruisce innovazione. Il numero medio di sviluppatori attivi mensilmente è rimasto sotto le dieci unità, e gli aggiornamenti al protocollo sono rari e poco incisivi.
La tokenomics non aiuta: Dogecoin è inflazionistica, con 5 miliardi di nuovi token creati ogni anno e una circolazione attuale di circa 150 miliardi. Senza un uso concreto e senza strumenti per programmare applicazioni o supportare stablecoin, Dogecoin rimane un asset privo di utilità reale. Vive e muore con il sentiment del mercato e l’occasionale tweet virale di qualche celebrità.
In mancanza di uno sviluppo serio e di una roadmap definita, è difficile immaginare una crescita sostenuta. La moneta rimane intrappolata nella logica del “pump and dump” più che in un processo di valorizzazione duraturo.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
È davvero possibile diventare milionari con una di queste criptovalute?
Trasformare 10.000 dollari in 1 milione richiede un rendimento di 100 volte. Per Solana, questo significherebbe passare da una capitalizzazione attuale di circa 89 miliardi a 8.900 miliardi, superando il valore di molte delle più grandi aziende mondiali. Per Dogecoin, vorrebbe dire raggiungere i 3.100 miliardi partendo da 31.
In teoria, tutto è possibile. Nella pratica, è altamente improbabile. Le limitazioni macroeconomiche, i livelli attuali di adozione globale delle crypto e la concorrenza crescente rendono difficile immaginare simili salti di valore nel breve periodo.
✅Apri ora un conto demo gratuito su eToro per entrare nel mercato delle crypto
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.