
Il mercato delle criptovalute è in continuo fermento, e tra i protagonisti più discussi degli ultimi mesi c’è XRP, la criptovaluta sviluppata da Ripple, che attualmente si aggira attorno ai 3,60 dollari. Ma diversi analisti cominciano a vedere un traguardo molto più ambizioso: un valore di 5 dollari entro i prossimi due anni. Una crescita del 50% che, per chi conosce i precedenti del token, non appare affatto irrealistica. Ma su cosa si basa questa previsione? E quali sono i fattori che potrebbero alimentare questa corsa?
Adozione istituzionale: la spinta silenziosa ma costante
Una delle forze trainanti più significative per XRP è l’adozione da parte delle istituzioni finanziarie. Oggi più di 400 enti bancari e fintech utilizzano l’infrastruttura di Ripple per trasferimenti internazionali, sfruttando XRP come liquidità pre-finanziata. In pratica, ogni volta che un nuovo “corridoio di pagamento” viene attivato, parte del capitale viene allocato in XRP, riducendo l’offerta circolante e facendo salire la domanda.
Questa integrazione non è solo simbolica, ma comporta flussi di capitale reali e crescenti, soprattutto nei mercati emergenti dove la tecnologia blockchain sta offrendo alternative concrete al sistema bancario tradizionale.
Leggi anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Le banche centrali e i progetti di stablecoin costruiti su XRPL
Un secondo elemento fondamentale è l’interesse crescente delle banche centrali per l’infrastruttura di XRP. Bhutan e Palau hanno già avviato progetti pilota di stablecoin nazionali costruite sul XRP Ledger (XRPL), e molte altre nazioni stanno sperimentando la tecnologia nei loro sandbox digitali. Una volta che una banca centrale struttura la propria infrastruttura di pagamento su XRPL, abbandonarla diventa estremamente complesso.
La prospettiva di vedere future valute digitali di Stato (CBDC) basate su XRPL potrebbe rappresentare un catalizzatore potente, consolidando la posizione di Ripple come piattaforma di riferimento per i pagamenti istituzionali.
La tokenizzazione degli asset reali come potenziale esplosivo
Il processo di tokenizzazione degli asset reali (RWA) sta accelerando e anche XRP ne sta beneficiando. A luglio 2025, il valore degli asset tokenizzati su XRPL ha superato i 118 milioni di dollari, contro i meno di 20 milioni dell’anno precedente.
Anche se questa cifra impallidisce davanti ai volumi di Ethereum, il potenziale è enorme: secondo il Boston Consulting Group, il mercato della tokenizzazione potrebbe raggiungere 16.100 miliardi di dollari entro il 2030. Anche conquistare solo l’1% di questa torta significherebbe per XRP gestire oltre 160 miliardi di dollari di asset, moltiplicando di 10 volte la sua attuale capitalizzazione.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
ETF su XRP: l’arrivo della liquidità istituzionale
Un altro scenario imminente è l’approvazione da parte della SEC di un ETF su XRP, che aprirebbe la porta agli investitori istituzionali attualmente frenati dalle normative. Con una disponibilità di token limitata sul mercato (vista la grande quantità in HODL da parte di investitori storici), basterebbe una spinta di domanda per generare impennate improvvise dei prezzi.
I rischi da non sottovalutare
Nonostante le prospettive ottimistiche, XRP non è esente da rischi. Il primo riguarda la regolamentazione: anche se la SEC ha chiuso la causa contro Ripple, un cambio politico negli Stati Uniti potrebbe riportare in auge la questione del controllo normativo sulle criptovalute usate per i pagamenti.
In secondo luogo c’è il rischio tecnico. Integrare stablecoin, strumenti per prestiti e funzionalità per CBDC non è semplice. Un errore di sicurezza o una vulnerabilità nel codice potrebbero compromettere la fiducia degli enti che già utilizzano la rete.
Infine, esiste la variabile macroeconomica: se la Federal Reserve dovesse inasprire improvvisamente la politica monetaria, o se si verificasse uno shock globale di liquidità, la propensione al rischio degli investitori calerebbe bruscamente.
✅Apri ora un conto demo gratuito su eToro per entrare nel mercato delle crypto
Perché la probabilità di vedere XRP a 5 dollari è concreta
Negli anni, XRP ha dimostrato di resistere a lunghi periodi di stagnazione per poi esplodere con rialzi anche a tre cifre. Oggi però la situazione è diversa: la domanda non è più solo speculativa, ma arriva da entità reali che costruiscono servizi su XRPL.
L’arrivo di ETF, la crescita della tokenizzazione, l’adozione bancaria e l’interesse delle banche centrali costituiscono un mix di elementi favorevoli. Se sei disposto a sopportare una buona dose di volatilità e incertezza normativa, allora investire in XRP potrebbe rivelarsi una scelta vincente nel medio periodo.
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.