xrp, dogecoin, doge, etf dogecoin, etf xrp, etf doge, crypto, criptovalute,

Il debutto degli ETF su XRP e Dogecoin approvati dalla SEC segna un nuovo passo nella crescita degli investimenti crypto , con il mercato in attesa delle prime reazioni di prezzo sui token $DOGE e $XRP.

xrp, dogecoin, doge, etf dogecoin, etf xrp, etf doge, crypto, criptovalute,

ETF su XRP e Dogecoin al debutto

La giornata del 24 novembre rappresenta una data importante per il mercato crypto statunitense, con il debutto in Borsa degli ETF su Dogecoin e XRP firmati Grayscale. Dopo l’approvazione ufficiale arrivata dalla Securities and Exchange Commission il 21 novembre, i due prodotti cominciano oggi a essere scambiati al New York Stock Exchange. Il deposito effettuato da NYSE Arca ha certificato l’ok definitivo per la quotazione e registrazione dei due fondi, che seguono gli asset sottostanti DOGE e XRP a mercato spot.

L’analista ETF di Bloomberg, Eric Balchunas, ha segnalato che il Grayscale Dogecoin ETF potrebbe raggiungere un volume di scambio vicino agli 11 milioni di dollari già nel primo giorno di contrattazioni. Balchunas ha anche anticipato che l’ETF di Grayscale dedicato a Chainlink dovrebbe ottenere l’approvazione nei prossimi giorni, ampliando ulteriormente l’offerta di prodotti crypto regolamentati.

Cresce la concorrenza tra gestori

Il debutto di Grayscale non è isolato e conferma una crescente apertura delle istituzioni finanziarie statunitensi verso ETF basati su altcoin. Nelle ultime settimane diversi fondi simili hanno trovato spazio sul mercato. 

Canary Capital ha registrato un lancio record con il proprio ETF su XRP, che ha raggiunto 59 milioni di dollari di volume nel primo giorno e circa 250 milioni di dollari di asset under management a fine seduta. Anche Bitwise, 21Shares e CoinShares hanno portato sul mercato prodotti focalizzati su XRP, approfittando della maggiore flessibilità normativa mostrata dalla SEC dopo la fine del recente blocco delle attività governative.

Dogecoin, inoltre, non è nuovo al segmento ETF, già a settembre REX Shares e Osprey Funds avevano debuttato con un prodotto basato su DOGE sfruttando la normativa Investment Company Act del 1940, che permetteva la quotazione senza attendere un’autorizzazione esplicita della SEC. Il lancio di Grayscale rappresenta però un segnale ulteriore di maturazione del settore, rafforzando la presenza istituzionale nel mercato delle meme coin.

XRP: verso la chiusura della correzione?

Sul fronte tecnico, analisti di mercato ritengono che XRP stia attraversando la fase finale della correzione iniziata nelle scorse settimane. Il token è sceso sotto il livello del ritracciamento 0,5 e ha toccato aree considerate cruciali tra 1,84 e 1,88 dollari, con la possibilità di una ripartenza dopo un ulteriore minimo verso il supporto macro a 1,65 dollari. La contemporanea debolezza di Bitcoin e XRP viene interpretata come un possibile segnale di bottom condiviso, da cui potrebbe partire una nuova fase rialzista estesa al mercato altcoin.

XRP, XRP PREZZO, grafico xrp, analisi xrp, crypto, criptovalute, ripple

Altri analisti invitano alla cautela, la mancata riconquista sostenuta di livelli tecnici importanti tra 2,30 e 2 dollari potrebbe aprire spazio a scenari più ribassisti, fino a un possibile ritorno verso 1,25 dollari. Le analisi basate su modelli predittivi indicano tuttavia che l’attuale fase correttiva potrebbe esaurirsi in tempi relativamente brevi, con un possibile recupero sopra area 2,20 dollari entro fine mese. Una volta completata la fase discendente, XRP potrebbe avviare una nuova ondata rialzista coerente con la struttura tecnica di lungo periodo. Attualmente, XRP si aggira intorno a 2 dollari, con un aumento dell’1,38% nelle ultime 24 ore.

Dogecoin tenta il rimbalzo con l’ETF 

Anche Dogecoin prova un cambio di passo dopo un lungo periodo di calo iniziato dal massimo di novembre 2024. Il lancio dell’ETF Grayscale arriva mentre il token mostra segnali tecnici di possibile inversione, tra cui divergenze rialziste su RSI e MACD e il completamento di un pattern di fine ciclo discendente. In caso di breakout dalla figura attuale, il prezzo potrebbe tentare una risalita verso l’area di 0,20 dollari nel breve termine.

Il quadro settimanale resta però debole, DOGE ha rotto la lunga trendline ascendente di 763 giorni e gli indicatori tecnici su timeframe alti rimangono ribassisti. Il mercato guarda con attenzione a come il nuovo ETF influenzerà liquidità e sentiment, consapevole che l’ingresso di investitori istituzionali potrebbe portare benefici immediati ma non necessariamente duraturi senza conferme strutturali.

Maxi Doge: la nuova meme coin che punta in alto

Maxi Doge si colloca in questo contesto di crescente interesse istituzionale verso Dogecoin e il mercato delle meme coin, approfittando dell’ondata di attenzione generata proprio dal debutto degli ETF. 

Maxi Doge ($MAXI) è una meme coin di nuova generazione ispirata all’universo di Dogecoin, ma con un’identità più aggressiva, rappresentata dall’iconico “cugino muscoloso di Doge”. 

Il progetto punta a unire intrattenimento, community e opportunità di guadagno concrete, con un ecosistema che offre staking con rendimento annuo del 73%, un gruppo di trading dedicato e una roadmap orientata alla crescita continua. La prevendita di $MAXI ha raccolto oltre 4,1 milioni di dollari a un prezzo di 0,0002695 dollari per token, con un obiettivo di 15 milioni, e una tokenomics pensata per sostenere il valore nel tempo.

maxi doge, maxi, meme coin, doge, dogecoin, crypto, criptovalute

Il progetto si posiziona come un rivale diretto di DOGE, BONK e SHIB ma con ambizioni maggiori, con introduzione di strumenti di trading con leve 100x–1000x, tornei gamificati, premi per i trader più attivi e una community votata alla crescita virale, oltre a partnership con piattaforme Futures.

Con audit superati da Coinsult e SolidProof garantiscono trasparenza, Maxi Doge mira a consolidarsi come una delle meme coin più promettenti del settore, sfruttando la narrativa muscolare, un forte engagement e un approccio orientato sia al divertimento sia alla possibilità di profitti reali.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.