
Dogecoin, grazie al successo del DOJE ETF e al rinnovato supporto tecnico e istituzionale, si conferma non più soltanto come una “meme coin”, ma come un asset con una narrativa propria e con un potenziale di adozione in continua espansione.
DOGE supera ogni aspettativa
Il debutto dei primi ETF statunitensi dedicati a XRP e Dogecoin ha segnato un momento storico per il mercato cripto regolamentato. Nella giornata di lancio, gli strumenti finanziari emessi da REX Shares e Osprey Funds hanno registrato un volume complessivo di 54,7 milioni di dollari, battendo ampiamente le stime degli analisti.
Secondo il noto analista ETF di Bloomberg, Eric Balchunas, la maggior parte dei nuovi ETF al lancio raramente supera 1 milione di dollari di volumi, i numeri ottenuti da XRPR (XRP ETF) e DOJE (Dogecoin ETF) dimostrano invece un forte interesse istituzionale e retail.
XRP ETF (XRPR): il più forte debutto del 2025
L’ETF su XRP ha attirato la maggiore attenzione, registrando 37,7 milioni di dollari in volumi nel suo primo giorno di contrattazioni sulla Cboe.
Balchunas ha sottolineato come XRPR abbia ottenuto “il miglior debutto del 2025” in termini monetari, con 24 milioni di dollari scambiati nei primi 90 minuti, cinque volte in più rispetto agli ETF su Futures XRP al loro esordio. Questo dato consolida XRP come una delle criptovalute più seguite dopo Bitcoin ed Ethereum, aprendo a una nuova ondata di interesse istituzionale.
Dogecoin ETF (DOJE): la sorpresa del mercato
Se molti si aspettavano un’accoglienza tiepida per l’ETF dedicato a Dogecoin, i numeri hanno smentito ogni previsione. L’analista Balchunas aveva stimato un volume di circa 2,5 milioni di dollari al debutto, ma il risultato è stato di 17 milioni di dollari a fine giornata, con quasi 6 milioni scambiati solo nella prima ora.
Questo posiziona il DOJE tra i migliori cinque ETF lanciati nel 2025, su oltre 700 nuovi prodotti finanziari. Inoltre, il successo di Dogecoin in un veicolo regolamentato testimonia come il mercato non consideri più il token solo una “meme coin”, ma un asset di interesse per istituzioni e grandi investitori.
Differenze legali e struttura dei fondi
Sia XRPR che DOJE sono registrati sotto l’Investment Company Act del 1940 (40 Act), a differenza degli ETF su Bitcoin ed Ethereum (regolati dal “33 Act”). Questo comporta approvazioni più rapide (75 giorni contro 240), ma con limitazioni su cosa i fondi possano detenere.
In pratica gli ETF non possiedono direttamente le criptovalute, ma investono tramite una controllata nelle Isole Cayman e in quote di ETF esteri già esistenti in Europa e Canada. Ciò consente comunque un tracking accurato dei prezzi di XRP e Dogecoin, pur con una struttura più complessa rispetto ai classici ETF spot.
Impatto sul prezzo di Dogecoin e tesorerie aziendali
Il lancio del DOJE ha avuto riflessi immediati sul prezzo di Dogecoin (DOGE), che ha registrato un balzo dell’8% nelle 24 ore successive, toccando quota 0,286 dollari prima di una correzione verso i 0,26 dollari.
L’aumento di interesse è stato favorito anche da nuove forme di adozione aziendale. La società quotata CleanCore Solutions ha annunciato di possedere 600 milioni di DOGE (circa 170 milioni di dollari) e di voler accumulare fino al 5% della supply totale, pari a 7,5 miliardi di DOGE (2,1 miliardi di dollari al prezzo attuale).
Maxi Doge: dove il trading incontra la cultura meme

Il debutto del DOJE ha portato nuova attenzione al settore delle meme coin, dove un altro progetto a tema Shiba Inu chiamato Maxi Doge ($MAXI) sta guadagnando spazio. Si tratta di una criptovaluta ispirata al filone di DOGE, BONK e SHIB, rappresentata come il “cugino muscoloso e frustrato di Doge”. La sua narrativa punta a conquistare l’interesse degli investitori attratti dal potenziale di guadagno e dalla viralità.
Il token $MAXI è circolante su Ethereum ed attualmente si trova in fase prevendita al prezzo di 0,000258 dollari, con oltre 2,3 milioni di dollari già raccolti e un obiettivo di 15,76 milioni di dollari. Il progetto ha superato audit di sicurezza (SolidProof e Coinsult) e prevede un’allocazione mirata, 40% marketing, 25% Maxi Fund, 15% liquidità.
Tra le caratteristiche più rilevanti ci sono:
- Interesse da staking con APY del 141%, destinato a calare con l’aumento della partecipazione.
- Trading in leva da 100x a 1000x e partnership con piattaforme Futures.
- Eventi e tornei di trading per rafforzare la community.
- Distribuzione decentralizzata con acquisto accessibile tramite ETH, BNB, USDT, USDC e fiat.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.