
Dopo anni di scetticismo nei confronti delle criptovalute, una delle principali banche del Paese apre ufficialmente le porte a Bitcoin, offrendo un prodotto che combina sicurezza tradizionale e accesso al potenziale di crescita degli asset digitali.
UniCredit lancia un certificato d’investimento legato a IBIT
UniCredit, la seconda banca più grande d’Italia con 748 miliardi di euro in attivi, ha segnato una svolta storica annunciando il lancio di un prodotto strutturato legato a Bitcoin. Il certificato, della durata di cinque anni e denominato in dollari, è collegato all’ETF iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock, il più grande gestore di asset al mondo.
Questo prodotto, riservato ai clienti professionali, garantisce la protezione totale del capitale a scadenza, offrendo al contempo una partecipazione lineare fino all’85% della performance dell’ETF. La sottoscrizione è aperta dal 1 al 28 luglio con un investimento minimo richiesto di 25.000 dollari. Chicco di Stasi, responsabile Group Investment Product Solutions di UniCredit, ha dichiarato: “Stiamo assistendo a un interesse crescente da parte degli investitori professionali verso strumenti legati a classi di attivi emergenti come le criptovalute. Questo prodotto è il primo del suo genere in Italia”.
IBIT di BlackRock: l’ETF Bitcoin più potente al mondo
Lanciato a seguito dell’approvazione della SEC a gennaio 2024, l’ETF IBIT ha rivoluzionato l’accesso istituzionale al Bitcoin. Ad oggi gestisce oltre 75 miliardi di dollari in asset, rappresentando da solo circa il 96% degli afflussi netti nei Bitcoin ETF spot (52 miliardi su 54 miliardi complessivi). Ha superato perfino l’iconico fondo sull’S&P 500 per ricavi da commissioni annuali, segnalando una forte preferenza da parte degli investitori istituzionali verso le criptovalute.
Nate Geraci di NovaDius Wealth Management ha sottolineato che il successo registrato da IBIT dimostra il crescente interesse per gli asset digitali e la disponibilità degli investitori a pagare commissioni più elevate per prodotti percepiti come a maggior valore aggiunto. L’effetto a catena è evidente, il prezzo di Bitcoin ha superato i 109.000 dollari all’inizio della settimana, spinto dalla domanda degli ETF.
Standard Chartered: Bitcoin a 135.000$ entro settembre
Secondo Geoffrey Kendrick, responsabile Global Digital Assets Research di Standard Chartered, Bitcoin è destinato a raggiungere i 135.000 dollari entro la fine di settembre, con un obiettivo di 200.000 dollari entro fine anno. A suo parere, i catalizzatori del secondo semestre 2025 supereranno i modelli tradizionali post-halving.
In particolare, Kendrick cita l’aumento degli afflussi verso ETF spot Bitcoin (12,4 miliardi di dollari nel Q2), l’acquisto di 245.000 BTC da parte di ETF e tesorerie aziendali, e una regolamentazione più favorevole. A suo avviso, questi tre elementi compenseranno eventuali cali stagionali e segneranno il rally più potente della storia di Bitcoin nella seconda metà dell’anno.
Il coinvolgimento crescente delle banche europee
Oltre a UniCredit, altre banche europee stanno pianificando l’espansione nel settore crypto. Intesa Sanpaolo ha avviato un desk di trading per asset digitali rivolto a clienti istituzionali ed effettuato un investimento da 1 milione di euro su Bitcoin. In Spagna, Banco Santander sta valutando il lancio di una stablecoin e servizi crypto per clienti retail. Il gruppo tedesco Deutsche Bank ha annunciato il debutto nel 2026 di una piattaforma di custodia crypto per clienti istituzionali, in collaborazione con il cripto exchange Bitpanda.
Questa piattaforma includerà cold storage, report normativi e persino l’integrazione di ZkSync, una emergente layer2 di Ethereum. Deutsche Bank mira anche ad emettere una propria stablecoin e depositi tokenizzati, diventando così un player regolamentato chiave nella finanza digitalizzata.
Bitcoin Hyper: una nuova era per Bitcoin su Layer2
Nel cuore di questa rivoluzione crypto si inserisce Bitcoin Hyper, un ambizioso progetto che sfrutta la potenza della Solana Virtual Machine (SVM) per trasformare Bitcoin in una blockchain programmabile e più scalabile. Infatti la Layer2 permette di eseguire smart contract e dApp ad alta velocità, con regolamento finale sulla rete Bitcoin per garantirne la sicurezza, e garantisce commissioni per le transazioni più basse.
Il cuore dell’ecosistema è il Canonical Bridge, un’infrastruttura decentralizzata e non-custodial che consente il trasferimento diretto e verificabile di BTC tra la rete principale e Bitcoin Hyper, eliminando rischi legati a terze parti.
Il token $HYPER, attualmente in prevendita a 0,012125 dollari con 1,8 milioni di dollari già raccolti, permette di pagare le commissioni sulla Layer2, utilizzare BTC in diverse applicazioni DeFi, ottenere un rendimento da staking con APY del 417% e l’accesso anticipato a DAO e Launchpad.
VISITA IL SITO WEB UFFICIALE DI BITCOIN HYPER
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.