etf bitcoin, etf ethereum, etf btc, etf eth, cripto, crypto, criptovalute, bitcoin, ethereum

Ethereum sta vivendo un momento di forte accelerazione, con afflussi miliardari nei suoi ETF, un nuovo record di prezzo raggiunto e previsioni rialziste che alimentano l’interesse di investitori istituzionali e retail, rafforzando i segnali di una possibile altseason imminente.

Ethereum supera Bitcoin negli ETF spot

Nel mese di agosto 2025 Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ha registrato afflussi senza precedenti nei suoi ETF, superando di gran lunga Bitcoin. Secondo i dati forniti da Sosovalue, durante questa settimana i fondi ETF spot su Ethereum hanno accumulato 1,25 miliardi di dollari, mentre quelli su Bitcoin hanno registrato solo 567 milioni di dollari. In particolare, il fondo ETHA di BlackRock ha attratto 262 milioni in un solo giorno, segnalando una netta preferenza istituzionale verso la seconda criptovaluta per capitalizzazione.

Il divario tra Ethereum e Bitcoin sta diventando evidente: sebbene i fondi su Bitcoin mantengano ancora la leadership per afflussi netti totali, con 54,37 miliardi di dollari, quelli su Ethereum stanno rapidamente colmando la distanza, passando a 13,7 miliardi di dollari. Un ulteriore dato tecnico che conferma questa rotazione di capitale da Bitcoin a Ethereum proviene dal grafico ETH/BTC, dove si può notare il proseguimento di un trend rialzista iniziato il 22 aprile, che finora ha totalizzato un +123%.

eth/btc, ethereum, bitcoin, eth, btc, cripto, crypto, criptovalute

I motivi del sorpasso di Ethereum

Il crescente interesse istituzionale per Ethereum non è un fenomeno casuale, ma il risultato di una combinazione di fattori strutturali:

  • Rendimento da staking: grazie al meccanismo proof-of-stake, Ethereum offre un ritorno annuo tra il 4% e il 6%, a differenza di Bitcoin che non produce alcun rendimento intrinseco. Oltre 30 milioni di ETH risultano già bloccati nello staking, pari a un quarto della supply circolante.
  • Chiarezza normativa: le recenti decisioni del Senato USA hanno classificato Ethereum e le stablecoin come utility token e non securities, favorendo lo sviluppo di prodotti finanziari regolamentati.
  • Innovazione tecnologica: gli aggiornamenti Dencun e Pectra hanno ridotto del 94% i costi di transazione sulle soluzioni Layer 2, aumentando la scalabilità della blockchain e l’adozione di protocolli DeFi a livello istituzionale.

Ethereum “il token di Wall Street”

Il CEO della società di investimenti VanEck, Jan Van Eck, ha definito Ethereum “il token di Wall Street”, sottolineando come le principali banche e società finanziarie stiano orientando i propri sviluppi infrastrutturali sulla Ethereum Virtual Machine. L’adozione istituzionale, in questa prospettiva, è destinata a crescere ulteriormente, soprattutto con l’espansione delle stablecoin basate su Ethereum, che oggi superano i 150 miliardi di dollari in circolazione.

Previsioni rialziste per Ethereum

Il noto analista Tom Lee di Fundstrat Global Advisors ha rafforzato l’entusiasmo degli investitori con una previsione ardita: Ethereum potrebbe raggiungere i 5.500 dollari nelle prossime settimane e spingersi fino a 12.000 dollari entro la fine del 2025. L’analista ritiene che la seconda criptovaluta stia vivendo il suo “Bitcoin 2017 moment”, con una fase di accumulo istituzionale che potrebbe sfociare in un rally spettacolare.

Anche l’analisi tecnica sembra sostenere questa ipotesi, infatti dopo aver toccato un massimo storico di 4.954 dollari, Ethereum sta consolidando intorno ai 4.400 dollari, con segnali di ulteriore forza in caso di superamento della fascia 4.700-4.900 dollari.

In aggiunta la BTC dominance è in fase di correzione dal 23 giugno, scendendo dal 66% al 58%. Questa tendenza rafforza l’ipotesi che il mercato stia entrando in una nuova altseason, in cui le criptovalute meno capitalizzate o emergenti potrebbero beneficiare maggiormente del rinnovato afflusso di capitali.

bitcoin dominance, valore bitcoin, prezzo bitcoin, eth, ethereum, cripto, crypto, criptovalute

MAXI: la prevendita da considerare per l’altseason

Mentre la preferenza degli investitori si sposta verso il settore altcoin, ritorna l’interesse sulle meme coin capaci di catturare lo slancio del mercato in fasi rialziste. Tra queste si distingue Maxi Doge (MAXI), una criptovaluta a tema Shiba Inu che mira a replicare e superare il successo di Dogecoin con un approccio aggressivo e orientato alla community.

In meno di due mesi la prevendita di $MAXI ha già raccolto oltre 1,5 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,0002545 dollari, destinato ad aumentare nelle prossime fasi. Il progetto si caratterizza per essere una versione muscolosa del popolare Shiba Inu, un sistema di trading con leva da 100x a 1.000x in collaborazione con piattaforme di futures e tornei di trading dove è possibile ottenere formidabili premi. Gli investitori che partecipano alla prevendita in questo momento, possono ottenere un rendimento da staking annuo del 232% depositando i token sul sito, ma diminuirà progressivamente con l’aumento dei partecipanti.

maxi doge, meme coin, dogecoin, doge, cripto, crypto, criptovalute,

Attualmente $MAXI è acquistabile in prevendita tramite il sito ufficiale e l’app Best Wallet, con supporto per ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito, MAXI potrebbe beneficiare in modo significativo dell’imminente altseason e dell’entusiasmo che circonda le meme coin, aprendo la strada a un possibile apprezzamento una volta quotato sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
5/5 (2244)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (1409)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.9/5 (1906)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (2092)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.