
Con l’aggiornamento Pectra, la blockchain Ethereum entra in una nuova fase del suo percorso evolutivo, puntando su semplicità, sicurezza e scalabilità.

Un passo cruciale per la rete
Il tanto atteso aggiornamento Pectra di Ethereum è stato ufficialmente integrato con successo questa mattina, segnando un momento chiave nella transizione della rete verso una maggiore efficienza, semplicità e scalabilità. Questo hard fork, che unisce le proposte EIP-7002 e EIP-6110, rappresenta un’evoluzione importante sia per gli sviluppatori che per gli utenti di Ethereum, con impatti tangibili sull’intero ecosistema, in particolare per le soluzioni Layer2.
L’obiettivo primario di Pectra è quello di rendere Ethereum più accessibile, veloce e meno costoso. Una delle novità più significative è infatti il miglioramento delle comunicazioni tra il livello base (Layer-1) e i livelli superiori (Layer-2), come Arbitrum, Optimism e Base. Questo porterà a commissioni di transazione più basse e a una maggiore facilità d’integrazione per dApp e soluzioni decentralizzate.
Le novità principali dell’hard fork Pectra
Tra le proposte più rilevanti introdotte con l’aggiornamento troviamo:
- Aumento del limite di staking per i validatori, da 32 a 2048 ETH
- L’account abstraction che rende i wallet più flessibili e sicuri, eliminando la dipendenza dalle chiavi private tradizionali. Consente funzionalità avanzate come firme multiple e pagamenti automatizzati, migliorando l’esperienza degli utenti.
- Possibile pagare le commissioni di rete (gas fee) con token diversi da ETH.
Oltre a questi miglioramenti, Pectra apre la strada a un’evoluzione più radicale del protocollo, in vista di aggiornamenti futuri come Verkle Trees e statelessness, che ridurranno il peso delle informazioni archiviate dai nodi, aumentando la decentralizzazione e abbassando le barriere di ingresso per nuovi partecipanti alla rete.
Verso un Ethereum più semplice…come Bitcoin?
In parallelo al lancio di Pectra, le recenti dichiarazioni di Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, delineano una visione più chiara per il futuro della blockchain. Buterin ha affermato che entro 5 anni Ethereum dovrebbe aspirare ad avere la stessa semplicità e robustezza di Bitcoin, pur mantenendo la sua versatilità.
Secondo Buterin, l’attuale complessità del protocollo Ethereum rappresenta un ostacolo sia per gli sviluppatori che per la sicurezza della rete. Per questo motivo, la roadmap dei prossimi anni mira a una semplificazione dell’infrastruttura, rendendo Ethereum più sostenibile a lungo termine, senza rinunciare alla capacità di supportare smart contract complessi e applicazioni DeFi.
Impatto diretto per le soluzioni Layer2
Uno degli effetti immediati del fork Pectra sarà la riduzione delle fee sulle soluzioni Layer2, che già oggi rappresentano l’ambiente preferito da molti utenti per interagire con l’ecosistema Ethereum. Con Pectra, queste soluzioni beneficeranno di una migliore sincronizzazione e minori costi di interazione con la Layer1, contribuendo ad aumentare l’adozione di massa e l’efficienza generale del sistema.
L’obiettivo è quello di raggiungere una user experience più fluida e conveniente, riducendo la distanza tra Ethereum e i suoi competitor, come Solana, BNB o Sui.
La strategia delineata è chiara: potenziare la Layer1 per servire meglio le Layer2, che a loro volta ospitano la maggior parte dell’attività on-chain.
BTC Bull Token e le previsioni di BTC a $250.000
Mentre Ethereum lavora per semplificarsi ispirandosi a Bitcoin, un nuovo progetto emerge proprio sulla scia dell’ottimismo legato alla crescita futura della principale criptovaluta, ovvero BTC Bull Token.
Questa meme coin nasce per celebrare e sostenere il potenziale rialzista del Bitcoin, soprattutto nel contesto delle previsioni più ambiziose che lo vedono toccare i 250.000 dollari nei prossimi anni. Il token nativo, $BTCBULL, offre ai suoi detentori ricompense legate al raggiungimento di determinati traguardi di prezzo per Bitcoin, come 150.000 dollari, 200.000 dollari e oltre.

Le principali funzionalità includono:
- Ricompense in Bitcoin inviate direttamente nel wallet degli investitori, ogni volta che BTC raggiunge una nuova soglia di prezzo a partire dai 125.000 dollari.
- Riduzione della fornitura di token totale al superamento di soglie chiave, contribuendo a rendere l’asset più scarso e quindi potenzialmente più prezioso.
- Rendimento da staking annuo del 76%, accessibile già durante la fase di prevendita.
Il prezzo del token durante l’attuale fase di prevendita è di soli 0,0025 dollari, con un aumento previsto tra meno di due giorni e una raccolta fondi, accessibile dal sito web ufficiale, che ha superato i 5,3 milioni di dollari.
BTC Bull Token si posiziona come un progetto che offre esposizione in modo innovativo sia alle meme coin che a Bitcoin, trasformando il movimento rialzista del mercato cripto in un’opportunità interessante per investitori e analisti crypto come SamuBit.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.