Una moneta di Bitcoin in grande al centro. Sullo sfondo uno scorcio di Parigi e la bandiera della Francia
Bitcoin (BTC) - BorsaInside.com

La Francia sta valutando un passo che fino a pochi anni fa sarebbe sembrato fantascienza economica: creare una riserva nazionale di Bitcoin. Non si tratta soltanto di una proposta marginale o di un esperimento accademico. Parliamo di un disegno di legge discusso all’Assemblea Nazionale che, se approvato anche in forma parziale, potrebbe rappresentare uno dei segnali più forti mai arrivati da una grande economia occidentale in favore della prima criptovaluta al mondo.

Un governo che decide di inserire Bitcoin tra i propri asset strategici è un evento che i mercati osservano con estrema attenzione. Storicamente, ogni volta che uno Stato modifica le proprie riserve – che siano oro, valute o materie prime – le implicazioni finanziarie sono notevoli. E qui parliamo di trattare Bitcoin quasi allo stesso livello dell’oro fisico. Un messaggio potente, che gli investitori non possono ignorare.


Acquistare fino al 2% di tutto il Bitcoin disponibile

La proposta francese mira alla creazione di un ente pubblico incaricato di gestire una riserva strategica di BTC. L’obiettivo dichiarato è ambiziosissimo: accumulare circa il 2% della fornitura totale di Bitcoin entro otto anni, pari a circa 420 mila BTC.

Per dare un riferimento, oggi più del 95% dei Bitcoin è già stato emesso e la loro disponibilità continua a ridursi progressivamente a causa degli halving. Ciò significa che una tale quantità non si può ottenere sul mercato senza provocare un effetto significativo sui prezzi.

Non solo: il testo propone anche che lo Stato non venda più i Bitcoin sequestrati nelle operazioni giudiziarie, come avviene ora, ma li trattenga nelle proprie riserve. Inoltre, si valuta persino l’uso dell’energia nucleare e idroelettrica in eccesso per alimentare mining pubblico in un programma pilota quinquennale.

Idee che pochi anni fa erano patrimonio esclusivo della comunità crypto. Oggi entrano nei palazzi istituzionali europei.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza


Cosa significherebbe per il mercato di Bitcoin

Se la Francia dovesse iniziare a comprare attivamente BTC, l’impatto sarebbe immediato:

  • Riduzione drastica dell’offerta disponibile sul mercato
  • Potenziale pressione rialzista continuativa sul prezzo
  • Effetto imitazione su altri Paesi della UE e globalmente

Per capire la portata della cosa, basta guardare l’effetto che ha avuto MicroStrategy sul mercato. L’azienda di Michael Saylor oggi detiene oltre 640 mila BTC, circa il 3% della supply circolante, e il suo accumulo è stato uno dei fattori chiave nella dinamica rialzista degli ultimi anni. Una nazione che comincia un percorso simile costituirebbe un precedente storico.

Se ipotizziamo un prezzo intorno ai 110 mila dollari per BTC, una riserva pari al 2% della supply varrebbe circa 44 miliardi di dollari. Una cifra enorme, distribuita su un arco temporale pluriennale, che potrebbe sostenere il mercato per molto tempo.

Potrebbe interessarti anche: ✅Dove e come comprare Bitcoin. I migliori siti


Bitcoin come “oro digitale” della nuova economia globale

Il concetto di fondo è semplice: Bitcoin è un asset scarso, con offerta limitata e domanda potenzialmente crescente. Se una grande economia europea iniziasse ad adottarlo formalmente come riserva strategica, questo:

  • Legittimerebbe ulteriormente il ruolo di Bitcoin come “oro digitale”
  • Attirerebbe capitali istituzionali più velocemente
  • Potrebbe spingere altre banche centrali a muoversi nella stessa direzione

Bitcoin verrebbe percepito sempre più come una copertura contro l’inflazione e l’instabilità geopolitica, come già avviene con l’oro tradizionale. Per gli investitori a lungo termine, questo rafforza la tesi fondamentale alla base della criptovaluta: supply fissa, domanda crescente, prezzo potenzialmente destinato a salire nel tempo.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto


Un entusiasmo da moderare: ci sono anche ostacoli

Non è tutto fatto. E non bisogna illudersi che accada domani mattina:

  • Il partito promotore del disegno di legge ha solo 16 seggi su 577
  • La componente dedicata al mining dipende dall’economia energetica, oggi molto volatile in Europa
  • La misura potrebbe arrivare in forma ridotta o essere trasformata nel corso dell’iter politico

Quindi è prematuro aspettarsi un accumulo immediato di Bitcoin da parte della Francia. Tuttavia, il fatto che una potenza europea discuta apertamente la creazione di una riserva BTC è già di per sé un segnale epocale.

È probabile che, magari non oggi ma nei prossimi anni, una versione di questa strategia venga adottata – in Francia o altrove. La macchina ormai è stata messa in moto.


Cosa significa per gli investitori

Il messaggio per chi investe è chiaro: il trend di accumulo istituzionale e sovrano sembra destinato a crescere.

Un approccio prudente ma efficace può essere:

  • Accumulo graduale tramite Dollar Cost Averaging (DCA)
  • Orizzonte temporale medio lungo
  • Monitoraggio delle politiche economiche in UE e USA

Chi entra oggi non punta al guadagno immediato, ma a posizionarsi prima che le banche centrali inizino un ciclo di acquisti strutturale.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • Oltre 750 CFD disponibili
  • Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.6 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.2 /5
Caratteristiche
Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
3.6 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.