
La recente apertura della SEC verso il liquid staking e l’aumento dell’attività on-chain su Ethereum segnalano un momento chiave per il mercato DeFi, tra regolamentazione favorevole e innovazione finanziaria.
La svolta regolamentare della SEC sullo staking
Con una nuova dichiarazione ufficiale, la Securities and Exchange Commission ha chiarito che alcune forme di liquid staking non rientrano nella definizione di offerta di titoli secondo la normativa vigente. In particolare, i token ricevuti a fronte dell’attività di staking non sono considerati securities, a meno che non siano collegati a un contratto d’investimento. Questa posizione segna una netta discontinuità rispetto all’approccio precedente e apre nuovi scenari per i protocolli come Lido, Marinade Finance, Stakewise e JitoSOL, che si occupano proprio di staking liquido.
La dichiarazione rientra nell’ambito del Project Crypto, l’iniziativa lanciata dall’amministrazione Trump e guidata dal presidente della SEC Paul Atkins, finalizzata a definire regole chiare per custodia, distribuzione e scambio di asset digitali. Secondo Atkins, la presa di posizione rappresenta un progresso concreto nell’allineamento tra innovazione web3 e quadro normativo statunitense.
Impatto sulla finanza decentralizzata e sugli ETF Ethereum
Il nuovo orientamento normativo ha già iniziato ad avere ripercussioni sulle dinamiche di mercato. Secondo Nate Geraci, presidente di NovaDius Wealth, la decisione potrebbe essere determinante per l’approvazione dello staking negli ETF spot su Ethereum, attualmente allo studio di grandi emittenti come BlackRock. In questo contesto, i liquid staking token possono svolgere un ruolo strategico nella gestione della liquidità interna agli ETF, risolvendo una delle criticità citate in precedenza dalla stessa SEC.
Anche Jason Gottlieb, avvocato esperto in diritto finanziario, ha evidenziato come l’interpretazione fornita dalla Commissione possa estendersi a casi simili, come i token ricevuta per bridge cross-chain e altri strumenti wrapped. Questi asset, se considerati semplici rappresentazioni di asset sottostanti, non costituirebbero automaticamente strumenti finanziari regolamentati.
Ethereum oltre i 3.800$: on-chain in forte espansione
Mentre si aprono nuove prospettive regolatorie, Ethereum continua a dimostrare solidità sul piano tecnico. Il prezzo ha recentemente superato la soglia dei 3.800 dollari, sostenuto da una domanda crescente di staking, da un aumento significativo delle transazioni on-chain e dal ritorno degli investitori istituzionali negli ETF. Solo nella prima settimana di agosto, il valore delle transazioni ha raggiunto i 238 miliardi di dollari, con USDT e USDC protagonisti di oltre 50 miliardi di volume combinato sulla rete.
Dopo un afflusso di 5,43 miliardi di dollari registrato nello scorso mese nei fondi ETF spot su Ethereum, i fondamentali restano robusti. L’approvazione del GENIUS Act, che fornisce maggiore chiarezza normativa per le stablecoin, ha ulteriormente rafforzato la fiducia nella rete come infrastruttura chiave per la tokenizzazione e la DeFi. Gli analisti ritengono che una tenuta sopra i 3.700 potrebbe innescare un breakout tecnico per ETH, con target ambiziosi fissati oltre 5.100 dollari entro fine anno.
Staking ottimizzato in un app all-in-one
Con i recenti sviluppi normativi comunicati dall SEC, cresce l’interesse per soluzioni che semplificano l’accesso alla DeFi. Tra queste si distingue Best Wallet, un’app completa per la gestione autonoma delle criptovalute con supporto multichain e architettura non-custodial.
Progettata per offrire un’esperienza fluida, Best Wallet integra un DEX interno per scambi rapidi, un sistema per l’acquisto e vendita di crypto con carta di credito, una sezione che consente agli utenti di accedere a progetti emergenti prima della quotazione ufficiale e soprattutto un aggregatore di staking. Quest’ultima funzione permette di ottimizzare i rendimenti passivi confrontando automaticamente le migliori opportunità disponibili per le criptovalute detenute, senza necessità di spostare manualmente i fondi tra protocolli differenti.

Il token nativo $BEST, disponibile in prevendita a 0,025445 dollari, offre numerosi vantaggi tra cui accesso anticipato alle nuove prevendite, riduzione delle commissioni, cashback dell’8% sulle crypto spese con carta e interessi da staking maggiorati.
Per chi è alla ricerca di una piattaforma completa e user-friendly per partecipare alla nuova stagione DeFi, Best Wallet rappresenta un punto di accesso privilegiato, con prospettive interessanti anche in vista della futura quotazione del token sui crypto exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.