
Negli ultimi dodici mesi Chainlink (LINK) ha messo a segno un rialzo di circa 95%, confermandosi una delle criptovalute più solide e rilevanti dell’intero settore. Oggi il progetto di Sergey Nazarov continua a essere al centro dell’attenzione per un motivo preciso: è l’infrastruttura che collega la blockchain al mondo reale. In un ecosistema dove i dati sono la linfa vitale dei contratti intelligenti, Chainlink rappresenta un nodo essenziale per garantire affidabilità, interoperabilità e decentralizzazione.
Chainlink si definisce “l’anello mancante tra blockchain e mondo reale” e, di fatto, lo è. Il suo sistema di oracoli decentralizzati consente di fornire dati verificati alle blockchain e di collegare reti diverse tra loro, rendendo possibile l’esecuzione automatica dei contratti smart basati su informazioni esterne. Attualmente, secondo i dati di DefiLlama, Chainlink protegge oltre 100 miliardi di dollari in asset on-chain e ha già facilitato più di 25 trilioni di dollari in transazioni: cifre che danno la misura del suo impatto sull’intero ecosistema Web3.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Perché Chainlink può ancora crescere
Il recente GENIUS Act approvato negli Stati Uniti ha rimosso molti ostacoli normativi che frenavano l’espansione della blockchain, in particolare nel settore delle stablecoin. Ora banche, istituzioni finanziarie, piattaforme di pagamento e persino borse valori stanno valutando l’integrazione della tecnologia blockchain nei propri sistemi.
Ma per far funzionare davvero applicazioni come le CBDC, la tokenizzazione degli asset reali o le dApp finanziarie, servono dati precisi e verificati: ed è qui che entra in gioco Chainlink.
Un contratto intelligente può attivarsi solo se riceve informazioni esatte sul mondo esterno. Se i dati sono sbagliati o manipolati, l’intero sistema si blocca. Esempi concreti?
- Una piattaforma di scommesse decentralizzate deve sapere con certezza quale squadra ha vinto.
- Una stablecoin ha bisogno di conoscere in tempo reale i prezzi di mercato delle valute.
- Un asset tokenizzato deve basarsi su quotazioni aggiornate di azioni o obbligazioni.
In tutti questi casi, la qualità dei dati forniti dagli oracoli è ciò che determina la fiducia nel sistema. Chainlink si trova oggi in una posizione di forza perché ha già stretto partnership di livello istituzionale: con la borsa tedesca (Deutsche Börse) per la pubblicazione di dati in tempo reale su oltre 40 blockchain, con il governo degli Stati Uniti per la digitalizzazione dei dati macroeconomici e con SWIFT, il colosso mondiale dei pagamenti bancari, per integrare la messaggistica finanziaria con le reti blockchain.
Inoltre, con il lancio di DataLink, Chainlink semplifica alle istituzioni la pubblicazione diretta di dati on-chain, rafforzando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore degli oracoli.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Le criticità che frenano Chainlink
Nonostante le premesse favorevoli, il token LINK non ha ancora superato il suo massimo storico di maggio 2021 (circa 50 dollari). Nelle ultime settimane oscilla tra 20 e 25 dollari, un range solido ma ancora distante dal picco del precedente ciclo rialzista. Le cause principali sono due.
La prima è la mancanza, per ora, di un vero e proprio altcoin rally: gran parte della crescita del mercato 2025 è stata guidata da Bitcoin ed Ethereum.
La seconda è legata alla tokenomics. Chainlink ha un’offerta massima di 1 miliardo di token, con oltre 680 milioni già in circolazione e un incremento annuale di circa il 7%. Questo significa che ogni anno vengono immessi nuovi token sul mercato, e la domanda deve aumentare di pari passo per evitare un effetto diluitivo sul prezzo.
C’è poi il rischio che l’atteso boom delle stablecoin e della tokenizzazione proceda più lentamente del previsto. La storia insegna che la trasformazione dei sistemi finanziari tradizionali è un processo lungo e complesso. Un de-peg di una stablecoin, un attacco informatico o un errore tecnico potrebbero rallentare la fiducia istituzionale e quindi l’adozione della tecnologia.
Chainlink resta un pilastro del futuro Web3
Pur non essendo l’unico protocollo di oracoli, Chainlink domina il settore con oltre 60% del valore totale garantito, secondo DefiLlama. Il suo principale rivale, Pyth Network, sta crescendo rapidamente e ha anch’esso stretto accordi con enti governativi, ma lo spazio per più player resta ampio, soprattutto se la finanza decentralizzata e i mercati dei tokenized asset continueranno ad espandersi.
Per gli investitori, Chainlink rappresenta una scommessa sull’infrastruttura stessa del Web3: un approccio da “pale e picconi” che punta a fornire gli strumenti fondamentali dell’ecosistema blockchain, indipendentemente da quale sarà il progetto o la moneta dominante. Con la prospettiva dell’arrivo di ETF spot su Chainlink, l’interesse istituzionale potrebbe ulteriormente crescere, aumentando la liquidità e la visibilità del token.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.