Trend prezzo Ethereum, la sua posizione nel mercato dipende dai miglioramenti della scalabilità

grafico andamento prezzo riflesso su gettone di Ethereum posato su una tastiera da pc

Si avvicina il tanto atteso Merge che porterà Ethereum (ETH) dalla Proof of Work (PoW) alla Proof of Stake (PoS), un evento che potrebbe aver positivamente influenzato l’andamento di prezzo dei giorni seguenti all’annuncio della data ufficiale.

Ora alcuni esperti stanno evidenziando il fatto che Ethereum potrebbe aver bisogno di sostanziali miglioramenti della scalabilità per conservare la sua posizione nel mercato delle criptovalute.

In questi ultimi mesi abbiamo visto Binance Smart Coin, Tron, Avalanche e Solana conquistare quote di mercato che appartenevano ad Ethereum proprio grazie alla loro maggiore scalabilità, e agli inferiori costi delle transazioni.

Il Merge è il primo di cinque aggiornamenti di Ethereum

Per quel che riguarda il Merge, che porterà ETH dal meccanismo di consenso basato sulla PoW al meccanismo di consenso PoS, un membro della Ethereum Foundation ha recentemente affermato che il passaggio è previsto per la metà del mese di settembre prossimo, come confermato da un rapporto di ricerca della Bank of America (BAC) della settimana scorsa.

Il Merge però è solo il primo dei cinque aggiornamenti della blockchain di Ethereum che sono stati pianificati, ed è quello che combinerà il livello di esecuzione esistente di Ethereum con la catena Beacon, un livello di consenso basato sulla Proof of Stake, sempre secondo quanto riferito dallo stesso rapporto.

“Il PoS riduce il consumo di energia di Ethereum di oltre il 99%, abbassa gli ostacoli per l’ingresso degli investitori che generano yield come validatori del network ed altera le dinamiche della domanda/offerta di ETH” si legge ancora nel rapporto della Bank of America (BAC).

Il secondo passaggio sarà il Surge

Il secondo degli aggiornamenti di Ethereum che sono stati pianificati è il Surge secondo quanto la nota della banca afferma. Attraverso questo passaggo si andrà a migliorare il throughput di Ethereum da circa 15 transazioni al secondo (TPS) a circa 100.000 TPS, con una riduzione delle commissioni per le transazioni.

E secondo la banca senza i miglioramenti della scalabilità è improbabile che Ethereum (ETH) resti il sistema operativo blockchain dominante. La BAC fa infatti notare che blockchain più recenti come Binance Smart Chain (BSC), Tron, Avalanche e Solana hanno preso quote di mercato da Ethereum proprio per via dei loro meccanismi di consenso basati sulla PoS, maggiore scalabilità e commissioni per transazione più basse.

Secondo la banca queste funzionalità “saranno probabilmente fondamentali quando emergerà l’ecosistema Web 3 di applicazioni decentralizzate”.

Web 3 rappresenta la prossima generazione di internet, quella che si concentra sullo spostamento del potere dalle grandi aziende tecnologiche ai singoli utenti.

Per testare le prospettive di guadagno con il trading online nel mercato delle criptovalute affidati solo a broker esperti come eToro. Clicca qui per visitare il sito ufficiale e scopri come iniziare a fare trading in modo sicuro.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Crypto News: previsioni e ultime dal mondo delle criptovalute

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.