una moneta con il simbolo di XRP e un grafico sullo sfondo
XRP di Ripple - BorsaInside.com

Dopo un lungo periodo di incertezza durato oltre sette anni, XRP è finalmente tornato sotto i riflettori. Il token, lanciato da Ripple con l’obiettivo di rivoluzionare i pagamenti globali, ha toccato un nuovo massimo storico lo scorso 18 luglio, spinto da una combinazione di fattori normativi favorevoli e nuove aperture da parte della SEC. Ma quali sono gli scenari futuri per chi investe in XRP?

Ripple vuole rivoluzionare i trasferimenti internazionali

Nel mondo dei pagamenti interbancari, le transazioni transfrontaliere sono lente e costose, spesso richiedono giorni per essere completate. Questo avviene perché le banche non utilizzano tutte lo stesso sistema: molte si affidano alla rete SWIFT, mentre altre devono passare da intermediari, aumentando così tempi e costi.

Ripple ha creato un’alternativa: il sistema Ripple Payments, che consente alle banche di scambiarsi fondi in modo diretto e immediato, indipendentemente dall’infrastruttura preesistente. Il token XRP è stato concepito come ponte universale tra valute diverse. In pratica, anziché inviare euro o dollari, una banca può inviare XRP, che viene poi convertito nella valuta locale presso la banca ricevente. Il tutto con costi trascurabili (circa 0.00001 XRP, meno di un centesimo di dollaro).

Ripple detiene ancora circa 41 miliardi di token XRP, che rilascia gradualmente sul mercato. Questo meccanismo ha attirato l’attenzione della SEC, che nel 2020 ha avviato una causa sostenendo che XRP dovesse essere regolamentato come un titolo finanziario. A differenza di Bitcoin, che viene “minato” in modo decentralizzato, XRP è gestito direttamente da un’entità centrale.

Leggi anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

La svolta normativa: Ripple vede la luce in fondo al tunnel

L’elezione di Donald Trump ha cambiato l’approccio della SEC verso il settore crypto. Sotto la guida del commissario Paul Atkins, dichiaratamente favorevole alle criptovalute, l’agenzia ha sospeso molte cause contro colossi del settore e ha deciso di ritirare l’appello contro Ripple, lasciando spazio a una possibile chiusura definitiva del caso.

Questo scenario ha ridato fiducia agli investitori e rilanciato l’interesse verso XRP. Ma il vero catalizzatore è arrivato con l’approvazione di un ETF a leva su XRP, il ProShares Ultra XRP ETF, che permette agli investitori di speculare sull’andamento del token tramite futures. Questo ETF non detiene XRP direttamente, ma rappresenta un primo passo verso la possibile approvazione di ETF spot, attualmente al vaglio della SEC. È lo stesso percorso seguito da Bitcoin prima dell’arrivo degli ETF a replica fisica.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

Ma l’ascesa di XRP è davvero sostenibile?

Nonostante l’entusiasmo, ci sono diversi motivi per essere cauti. Primo: l’utilizzo di XRP nei trasferimenti non è privo di rischi. La volatilità può rappresentare un problema reale per le banche. Un calo improvviso del valore del token durante una transazione può comportare perdite superiori ai costi tradizionali.

Secondo: Ripple Payments può funzionare anche senza XRP. Questo significa che l’adozione del sistema da parte delle banche non garantisce automaticamente una crescita del valore del token. Se l’utilizzo di XRP rimane opzionale, la domanda reale potrebbe restare limitata.

Terzo: a differenza di Bitcoin, XRP non è decentralizzato. È controllato da Ripple, e quindi vulnerabile a decisioni aziendali e cambiamenti politici. La vicenda della SEC è un esempio concreto di quanto possa incidere la governance centralizzata.

Infine, sebbene gli ETF abbiano dato nuova linfa al mercato crypto, non è detto che abbiano lo stesso impatto su XRP. Bitcoin è percepito come “oro digitale”, grazie alla sua offerta limitata e alla natura distribuita. XRP, invece, resta legato al destino della sua azienda madre, con tutti i rischi che ne derivano.

Apri ora un conto demo gratuito su eToro per entrare nel mercato delle crypto

Un futuro ancora incerto per XRP

Il ritorno di XRP ai massimi storici è senza dubbio un segnale importante. Ma gli investitori dovrebbero prepararsi a una fase altamente volatile, in cui la speculazione potrebbe contare più dell’utilizzo reale del token. I prossimi mesi saranno cruciali per capire se XRP saprà consolidare i suoi progressi o se si tratta solo dell’ennesimo rimbalzo temporaneo.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.