Fineco Bank qualche giorno fa ha annunciato un incremento dei costi per i clienti. Dal prossimo 1 febbraio 2020 il suo Conto Fineco non sarà più gratuito, ma verrà reso disponibile a fronte del pagamento di un canone mensile di 3,95 euro. in sintesi, un rapporto che fino al 2019 era gratis, ora costerà intorno ai 50 euro all’anno.
Come evitare il pagamento del canone del Conto Fineco
Non tutti dovranno comunque pagare il canone del Conto Fineco. L’istituto di credito ha infatti escluso gli aumenti per i nuovi clienti, ovvero per tutti coloro che aprono un conto Fineco entro il 31 gennaio 2020, o lo hanno aperto dal 1 ottobre 2019. Per costoro, il conto corrente sarà gratis per tutto il 2020. Non solo: eviteranno il pagamento del canone anche i clienti private e chi ha un mutuo presso FIneco.
E per gli altri?
Fineco ha previsto un piano di riduzione del canone, sulla base dell’attività intrattenuta all’interno della banca.
In particolare, il canone di 3,95 euro diminuirà di 1 euro al mese:
- per chi si fa accreditare lo stipendio o la pensione sul conto,
- ogni 10.000 euro di investimenti in portafoglio,
- ogni 20000 euro di risparmio amministrato,
- per addebito rata prestito Fineco,
- per ogni ordine trading eseguito nel mese,
- per fondo pensione valorizzato,
- per addebito premio polizza salute.
Verrà inoltre azzerato, grazie a bonus di 3,95 euro al mese:
- con il servizio di consulenza Plus o Advice valorizzato,
- diventando cliente Private,
- addebitando rata Mutuo Fineco,
- con Credit Lombard utilizzato.
Recedere dal Conto Fineco
Ricordiamo che l’aumento dei costi del conto corrente è inquadrabile come proposta di modifica unilaterale del contratto da parte della banca, e che dunque ha la possibilità di recedere senza alcun costo dal contratto.
Intanto, non si placano le polemiche, con molte associazioni degli utenti dei servizi bancari e finanziari che sottolineano questa azione di forza da parte dell’istituto…
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!