Alberghi, ecco una nuova misura anti-crisi: intervista a Stay Investment

La pandemia da COVID-19 ha deteriorato lo stato di salute del settore turistico – alberghiero italiano: le misure di lockdown che sono state approvate a inizio marzo, e che in questi giorni sono in fase di graduale allentamento, hanno di fatto sospeso i viaggi e i soggiorni in hotel e in altre strutture ricettive. Il risultato?

Un settore che, fino ad allora, poteva contare su una crescente domanda, oggi è pressoché paralizzato e in preda ai dubbi sul prossimo futuro. Ma quali sono le prospettive, e quali sono le soluzioni per poter uscire da queste complesse condizioni?

Abbiamo discusso di ciò con il management di Stay Investment, impegnato a lanciare una nuova iniziativa di sostegno finanziario agli hotel in difficoltà.

Hotel in crisi, come uscire dalle difficoltà?

Archiviato il picco della crisi sanitaria, si può ben immaginare che i flussi turistici nazionali e internazionali possano lentamente riprendere ad alimentarsi, favorendo il rimbalzo del tasso di occupazione negli hotel. È tuttavia evidente che la ripresa del settore turistico – alberghiero italiano sarà molto lenta, e che in buona parte sarà dipendente dalle misure di sostegno previste per il settore.

Il rischio è che le attuali iniziative sotto forma di garanzie statali e agevolazioni per l’ottenimento di nuovi prestiti bancari aggravino la situazione patrimoniale degli alberghi, con nuovi debiti da rimborsare in una condizione di marginalità e flussi sempre più contenuti – afferma Stefano Terlizzi, fondatore e CEO di Stay Investment – Meglio sarebbe, invece, fronteggiare la crisi con una nuova iniezione di mezzi propri, che possa permettere alle aziende del settore di ricapitalizzarsi e rafforzare la propria struttura patrimoniale”.

riunione2

Cos’è Hotel Restart Program

È noto che non tutti i proprietari di hotel sono in grado di stanziare risorse personali sul proprio progetto di impresa. Ed è proprio per colmare questo gap che è nato Hotel Restart Program, un progetto che punta a favorire l’apertura del capitale delle società alberghiere a investitori esterni, sia professionali, sia imprenditori, individui o famiglie che dispongono di un elevato patrimonio e che desiderano investire sul rilancio del turismo in Italia investendo una parte del proprio capitale.

Aderendo all’Hotel Restart Program, l’investitore, che definiamo Hotel Angel, può partecipare attivamente a un programma di solidarietà nazionale nei confronti degli imprenditori più colpiti dalla crisi, contribuendo al rilancio del settore turistico – ci dice Michele Bornello, fondatore e PM di Stay Investment – Per l’investitore, oltre al ritorno finanziario, vi sarà anche l’opportunità di sostenere un imprenditore di propria scelta nella fase di ripresa, ampliando la propria rete di relazioni”.

Partecipare al programma è piuttosto semplice: basta accedere al sito stayinvestment.it/diventa-un-hotel-angel e compilare il form con i propri dati. In questo modo gli investitori ritenuti in possesso dei necessari requisiti potranno conoscere i profili delle società alla ricerca di capitali, e porre domande dirette agli imprenditori sulle loro esigenze e sui loro progetti, scegliendo se investire o meno nel progetto.

Una iniziativa alla quale hanno già aderito investitori istituzionali e imprenditori di diversi settori, e che nei prossimi giorni entrerà ancor più nel vivo.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Fintech

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.