Il destino di Alipay, l’app da più di un miliardo di utenti, di proprietà del gruppo Ant del miliardario Jack Ma, è sempre più incerto. Stando a quanto affermato poche ore fa dal Financial Times, infatti, il governo di Pechino avrebbe chiesto ad Alipay di frammentare le proprie attività, creando un’app separata per le attività di finanziamento.

Dunque, non più solamente una divisione organizzativa (con Huabei che gestisce delle carte di pagamento, e Jiebei che concede piccoli prestiti non garantiti), bensì anche una divisione funzionale e giuridica, con un’app indipendente per tali attività.

Secondo i piani di Pechino – non confermati per il momento da Alipay – il piano prevede che Ant consenti i dati degli utenti a una nuova joint venture che sarebbe in parte di proprietà statale. Evidentemente, la notizia non poteva che avere un riflesso immediato sulle quotazioni delle aziende tech nella Borsa di Hong Kong, con un calo di quasi il 6% per Alibaba.

Che il governo comunista di Pechino abbia da tempo nel mirino le società tech del Paese non è noto, così come non è nota l’avversione verso quella che è stata definita una crescita indisciplinata di questo comparto.

Per esempio, non sfugge il fatto che la stretta cinese verso il settore sia iniziata già nel 2020, con la sospensione del debutto in Borsa della fintech di Alibaba. E che proprio l’impero di Ma – piuttosto critico con l’esecutivo nazionale, sia stato preso di mira più volte: ad aprile di quest’anno ha per esempio ricevuto una maxi multa dall’antitrust cinese per abuso di posizione dominante.

L’impressione è che, in fondo, non sia finita qui.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.9/5 (1588)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (2322)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
5/5 (1229)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.8/5 (2204)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.