31 maggio 2019 è il termine di scadenza per l’invio dell’esterometro e della LIPE, due nuovi termini che hanno fatto recentemente la loro comparsa nel calendario del fisco italiano. In questa breve guida troverai una risposta alle principali domande sull’argomento: cosa è l’esterometro? Come funziona la LIPE? Chi è tenuto ad effettuare questi adempimenti e chi invece è escluso?

Considerando l’approssimarsi della data di scadenza (praticamente il prossimo venerdì, ti consogliamo di leggere il contenuito della presente guida fiscale anche per evitare errori nell’invio e nella compilazione.

Esterometro 2019 cosa è

L’esterometro è un documento che è stato introdotto a seguito dell’avvio della cosiddetta fatturazione elettronica alla quale sono tutute tutte le società e le partite Iva individuali ad eccezione dei regimi forfettari. L’esterometro deve essere compilato e tramesso ogni mese per comunicare i dati delle fatture emesse o ricevute nell’ambito di operazioni transfrontaliere oppure nell’ambito di operazioni di acquisto o di vendita di beni all’estero.

L’esterometro ha ad oggetto tutte quelle operazioni che non sottoposte al “Sistema di Interscambio” vale a dire al sistema informatico che consente di emettere e ricevere documenti contabili telematici e di procedere al controllo del contenuto degli stessi.

Esterometro 2019 dove inviarlo

A chi deve essere inviato l’esterometro una volta compilato? Ovviamente l’invio deve essere fatto all’Agenzia delle Entrate attraverso i canali tradizionali.

Esterometro 2019 cosa contiene

L’esterometro contiene tutta una serie di dati tra cui: i dati identificativi di chi emette la fattura, i dati identificativi di chi riceve la fattura, la base imponibile, la data in cui la fattura è stata emessa, il riferimento dell’esenzione Iva laddove esso sia previsto e l’aliquita Iva che viene applica. Queste sono le informazioni principali che sono contenute nell’esterometro.

Esterometro 2019 chi è escluso

Non tutti i titolari di partita Iva sono tenuti all’invio dell’esterometro. La legge, infatti, prevede una serie di casi di esclusione. Sono esclusi dall’invio dell’esterometro i forfettari (non essendo questi soggetti all’obbligo della fatturazione elettronica), i produttori agricoli in regime di esonero e ancora coloro i quali ientrano nella legge 381 del 1991 ossia le Associazioni Sportive Dilettantistiche con un volume di affari non superiore ai 65.000 euro. Sono altresì esclusi dall’invio dell’esterometro anche quei soggetti che hanno l’obbligo di inviare i dati fiscali tramite il Sistema della Tessera Sanitaria come ad esempio i medici e i farmacisti.

LIPE cosa è

Come nel caso dell’esterometro anche la data di scadenza della LIPE è fissata per il 31 maggio 2019. La LIPE è una comunicazione trimestrale che deve essere effettuata per via telematica all’Agenzia delle Entrate della entro la fine del secondo mese successivo a ogni trimestre. La LIPE contiene le informazioni relative alla liquidazione Iva. Sono tenuti a presentare la LIPE tutti i soggetti che sono i titiolari di partiva Iva.

Il legislatore ha previsto alcune novità sulla LIPE. L’Agenzia delle Entrate punta a mettere a disposizione un modello precompilato che è redatto sulla base dei dati inoltrati attraverso la fattura elettronica o l’esterometro.

LIPE 2019 cosa inserire

All’interno della comunicazione LIPE vanno inseriti i seguenti dati: informazioni identificative sia del contribuente che del dichiarante e dati riferiti alle operazioni Iva che sono state effettuate nel trimestre di riferimento.

LIPE 2019 scadenze

Le scadenze per l’invio della LIPE 2019 sono le seguenti: per quello che riguarda il primo trimestre 2019, la data di scadenza è appunto fissata per il 31 maggio 2019; per quello che riguarda il secondo trimestre, la data di scadenza è fissata per il 16 settembre 2019; in relazione al terzo trimestre (ossia luglio, agosto e settembre), la data di scadenza per la presentazione della LIPE è fissata per il 2 dicembre; in relazione al quarto trimestre, la data di scadenza per presentare la LIPE è stata fissata per il 28 febbraio 2020.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.