Reddito di Emergenza 2021: per presentare domanda c’è tempo ancora fino al 31 maggio

Il Reddito di Emergenza è stato introdotto come misura a sostegno del reddito per quei nuclei familiari che si trovano in difficoltà economiche a causa della politica di chiusure adottata dal Governo e della crisi economica determinata da lockdown e restrizioni in chiave anti-Covid.

In particolare il cosiddetto REM è destinato ai soggetti che non sono raggiunti da nessun altro tipo di misura a sostegno del reddito e che pertanto non possono beneficiare di aiuti economici di alcun tipo.

Il Reddito di Emergenza (REM) è stato inizialmente erogato per due mensilità per poi andare incontro a diverse proroghe, l’ultima è quella contenuta nella bozza del decreto Sostegni bis, che prevede ulteriori due mensilità per il Rem.

Nel primo decreto Sostegni il Reddito di Emergenza viene prorogato invece per ben tre ulteriori mensilità con uno stanziamento complessivo di circa 1,5 miliardi di euro. Inoltre con questo decreto si vanno ad apportare alcune piccole modifiche alla misura del Rem in quanto vengono allentati i requisiti di accesso, tra cui quello della soglia massima per i nuclei familiari che abitano in casa in affitto.

Cresce inoltre la platea dei beneficiari del Rem in quanto il sussidio viene esteso anche a quei soggetti che hanno smesso di percepire la Naspi o la Discoll nel periodo compreso tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021.

Per richiedere il Reddito di Emergenza c’è tempo fino al 31 maggio

Con la proroga del Reddito di Emergenza per i mesi di marzo, aprile e maggio, coloro che hanno già ricevuto il sussidio in precedenza non dovranno fare nulla in quanto le ulteriori tre mensilità previste dal decreto Sostegni verranno accreditate automaticamente.

Chi invece non ha mai ricevuto l’accredito del reddito di emergenza dovrà fare domanda, e i tempi stringono. La scadenza per richiedere le ulteriori 3 mensilità del Rem era stata fissata dall’articolo 12 del decreto legge 22 marzo 2021, n. 41, al 30 aprile, ed è stata poi prorogata al 31 maggio 2021.

La domanda deve essere presentata all’INPS per via telematica utilizzando l’apposito modello predisposto dall’Istituto stesso seguendo le indicazioni fornite per la sua compilazione. Anche se la domanda deve arrivare all’Inps per via telematica, il cittadino che intende richiedere il Rem può farlo personalmente accedendo alla propria area personale dal sito dell’INPS, oppure rivolgendosi a Caf o Patronati che seguiranno la pratica per suo conto.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Fisco

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.