Durerà 10 giorni in più lo sconto sul prezzo di diesel e benzina derivante dal taglio delle accise operato dal governo di Mario Draghi. La durata prevista inizialmente era di 30 giorni in tutto, con scadenza fissata al 20 aprile, ma il ministro di Economia e Finanza, Daniele Franco, ha confermato che ci sarà una proroga che farà slittare la scadenza dello sconto al 2 maggio.

Altri 10 giorni di sconto al distributore dunque, una misura assolutamente necessaria per tentare di attutire l’impatto del caro-carburanti sull’economia di imprese e famiglie. La conferma della proroga è arrivata con la conferenza stampa che si è tenuta in seguito al via libera al Documento di Economia e Finanza (Def).

La misura introdotta nell’ambito dei pesanti rincari sul costo dei carburanti prevede, lo ricordiamo, il taglio delle accise per un importo di circa 30 centesimi al litro sia sul diesel che sulla benzina. Una misura che ora viene rinnovata per ulteriori 10 giorni grazie alle entrate derivanti dal sovra-gettito Iva, proprio come già accaduto per il primo decreto sul taglio delle accise sui carburanti.

Lo sconto praticato alla pompa di 30,5 centesimi al litro sui prezzi di benzina e diesel resterà quindi in vigore fino al 2 maggio. Nella cifra rientrano sia i 25 centesimi di accise in meno che gli ulteriori 5,5 centesimi che derivano dall’Iva su quella parte di accise.

Il meccanismo dell’accisa mobile, cos’è e come funziona

Con il primo decreto sul taglio delle accise, lo sconto sul prezzo al distributore di diesel e benzina aveva una durata prevista di 30 giorni in tutto, con scadenza al 20 aprile.

Con la proroga prevista dal decreto interministeriale Economia-Transizione ecologica, la scadenza dello sconto grazie al taglio delle accise slitta al 2 maggio come ha ufficialmente annunciato lo stesso ministro del Tesoro, Daniele Franco, in conferenza stampa. 

In pratica lo sconto sarà applicato per altri 10 giorni, salvo naturalmente ulteriori proroghe successive. Ed è proprio qui che si inserisce il meccanismo dell’accisa mobile che è stato introdotto appunto con il nuovo decreto.

Si tratta di un meccanismo per mezzo del quale si ha un adeguamento dell’accisa sul carburante alle maggiori entrate Iva derivanti dall’aumento dei prezzi delle materie prime.

Quanto costano benzina e diesel oggi e quanto incide lo sconto: tutti gli importi

Il nuovo decreto prevede che il taglio delle accise e il conseguente sconto sul prezzo di benzina e diesel praticato al distributore venga applicato fino al 2 maggio. Le accise sulla benzina passano quindi da 0,728 euro al litro a 0,478, mentre le accise sul diesel passano da 0,617 al litro a 0,367.

I cittadini quindi avranno 10 giorni di sconto in più, ma quali sono oggi i prezzi di benzina e diesel? In questi giorni abbiamo assistito ad un seppur lieve calo del prezzo del carburante, che tuttavia incide pochissimo sull’importo complessivo sul quale, invece, incide in modo significativo la riduzione delle accise.

Non dimentichiamo che in Italia si paga una percentuale di accise record a livello mondiale sul prezzo dei carburanti. Quanto costa quindi fare rifornimento oggi in Italia a fronte di tutto quanto abbiamo visto fin qui? L’ultima rilevazione di Quotidiano Energia, sviluppata sulla base dei dati forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico, indicano che attualmente il prezzo medio nazionale è il seguente:

  • Benzina servito: 1,934 euro al litro
  • Benzina self service: 1,794 euro al litro
  • Diesel servito: 1,931 euro al litro
  • Diesel self service: 1,789 euro al litro.

Infine, per quanto riguarda il prezzo del gpl, il taglio delle accise operato dall’esecutivo incide per circa 10 centesimi sul prezzo finale praticato al distributore, con un prezzo medio nazionale che secondo l’ultima rilevazione si attesta tra gli 0,845 e gli 0,867 euro al litro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.2/5 (2332)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.2/5 (1955)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.8/5 (1477)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.6/5 (1042)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.