Casa, denaro

Il regime della cedolare secca per gli affitti costituisce un’alternativa fiscale per i locatori, offrendo loro una tassazione sostitutiva fissa in luogo dell’IRPEF e delle sue addizionali. Attraverso questa opzione, si mira a snellire le procedure fiscali, eliminando gli oneri legati all’imposta di registro e al bollo.

cedolare secca 2024
Casa, denaro

Iniziamo col dire che si tratta di una scelta discrezionale applicabile ai contratti di locazione stipulati tra soggetti privati. Essa introduce un’imposta sostitutiva dal tasso fisso, predefinito al 21% in presenza di canone fisso e al 10% in presenza di canone concordato, al fine di sostituire le consuete imposte legate all’IRPEF e semplificare le pratiche amministrative.

Quali soggetti possono adottarla e quali proprietà sono coinvolte?

La cedolare secca può essere adottata dai locatori che non svolgono attività di impresa o professionale, quindi proprietari o persone con titolarità di diritto reale di godimento, a patto che l’immobile in locazione sia destinato a uso abitativo.

Questa forma fiscale si estende alle categorie catastali che vanno da A1 ad A11, con alcune eccezioni. Per esempio, enti senza scopo di lucro o cooperative edilizie di sottoscrivere contratti di locazione in regime di cedolare secca, ma solo se le unità immobiliari sono destinati a studenti universitari.

Per quanto riguarda gli immobili commerciali, la cedolare secca è stata originariamente estesa anche a essi con delle limitazioni tuttavia, a partire dal primo gennaio 2020, è decaduta l’opzione per applicare la cedolare secca agli affitti commerciali. Pertanto, attualmente, gli affitti commerciali seguono le regole fiscali tradizionali, inclusa l’applicazione dell’IRPEF e delle relative addizionali.

Modalità di applicazione della cedolare secca

La scelta della cedolare secca può essere effettuata annualmente, offrendo ai locatori la flessibilità di valutare, di anno in anno, quale regime fiscale adottare, considerando eventuali fluttuazioni di mercato o modifiche nel reddito personale.

L’adesione può avvenire fin dall’inizio del contratto o successivamente, ma la decisione deve essere comunicata entro 30 giorni dal termine dell’annualità precedente.

Per le locazioni brevi (massimo 30 giorni), è necessario tener conto delle limitazioni, come il limite di 4 immobili per proprietario per adoperare l’opzione cedolare secca e un’aliquota maggiorata del 26% se gli immobili destinati a locazioni brevi sono compresi tra 2 e 4.

Quali sono le aliquote fiscali?

cedolare secca affitti
Chiave, casa

Per l’anno 2024, l’aliquota fiscale predeterminata della cedolare secca è del 21% del canone annuo di locazione. Tuttavia, per i contratti a canone concordato o in circostanze specifiche, l’aliquota può essere ridotta al 10%.

Per i contratti a canone concordato, l’aliquota agevolata si applica in specifiche situazioni legate alla disponibilità abitativa, come comuni con carenze abitative (città metropolitane e capoluoghi di provincia), comuni ad alta tensione abitativa riconosciuti dal CIPE e luoghi che hanno subito calamità naturali e si trovano in stato di emergenza.

Quali sono le altre circostanze in cui si applica l’aliquota al 10%? L’affitto a uno studente universitario e un contratto transitorio (fino a 18 mesi).

Cedolare secca: benefici e considerazioni

L’opzione per la cedolare secca può comportare vantaggi in termini di semplificazione fiscale e riduzione dei costi per i locatori, dall’Irpef all’imposta di registro fino alle addizionali comunali e regionali.

Detto ciò, è fondamentale valutare attentamente le implicazioni economiche, considerando che il canone è vincolato e non può essere aggiornato in base alle variazioni dell’indice dei prezzi al consumo.

Modalità di versamento

La cedolare secca viene liquidata attraverso il modello F24 presso l’Agenzia delle Entrate. I codici utilizzati variano a seconda degli acconti e dei saldi, in base all’importo da corrispondere e alle relative scadenze stabilite.

I codici da inserire sono 1840 per l’acconto prima rata, 1841 per l’acconto seconda rata o unica soluzione, e 1842 per il saldo.

Le scadenze variano in base all’importo dovuto: un’unica soluzione entro il 30 novembre se l’importo è inferiore a 257,52 euro oppure in due rate (40% entro il 30 giugno e 60% entro il 30 novembre) se l’importo è superiore. Il saldo, che rappresenta l’importo rimanente, deve essere versato entro il 30 giugno dell’anno successivo, con possibilità di posticiparlo al 31 luglio con una piccola maggiorazione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4/5 (2041)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.4/5 (2091)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.9/5 (2482)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (723)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.