
Nel 2025 l’Irpef, ovvero l’imposta sul reddito delle persone fisiche, cambia volto in maniera definitiva. Dopo l’anticipo introdotto nel 2024 con la Riforma Fiscale, le modifiche diventano strutturali con la Legge di Bilancio 2025, che ufficializza le nuove regole a partire dal 1° gennaio.
Ecco una guida completa e aggiornata su aliquote, scaglioni, detrazioni per il lavoro dipendente e differenze tra soggetti residenti e non residenti.
Aliquote Irpef 2025: scaglioni aggiornati e tassazione semplificata
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato il passaggio da quattro a tre aliquote Irpef, rendendo permanente il modello introdotto nel 2024. La struttura ora è la seguente:
- 23% per i redditi fino a 28.000 euro
- 35% per i redditi oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro
- 43% per i redditi superiori a 50.000 euro
Con questa semplificazione, il primo e secondo scaglione sono stati unificati sotto l’aliquota del 23%, portando vantaggi immediati ai contribuenti con redditi medio-bassi. Le modifiche sono recepite nei modelli fiscali ufficiali, come il 730/2025 e il Modello Redditi PF 2025.
Per ulteriori chiarimenti ed esempi pratici, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 4 del 16 maggio 2025.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Lavoratori dipendenti: nuove detrazioni e bonus aggiuntivi
Nel 2025 sono previste detrazioni più elevate per chi percepisce un reddito da lavoro dipendente, escluse le pensioni. Ecco come cambia il quadro:
- La detrazione base passa da 1.880 euro a 1.955 euro per i redditi fino a 15.000 euro.
- Ai lavoratori con redditi fino a 20.000 euro, viene riconosciuta una somma aggiuntiva esentasse, calcolata con queste percentuali:
- 7,1% del reddito, se non supera 8.500 euro
- 5,3% del reddito, tra 8.500 e 15.000 euro
- 4,8% del reddito, tra 15.000 e 20.000 euro
Chi invece ha un reddito oltre i 20.000 euro, può beneficiare di una detrazione fiscale aggiuntiva, modulata in base al reddito:
- 1.000 euro per chi ha un reddito fino a 32.000 euro
- Una cifra decrescente (fino ad azzerarsi) per chi ha un reddito tra 32.000,01 e 40.000 euro, calcolata con la formula:
1.000 x [(40.000 - reddito) / 8.000]
Questo meccanismo aiuta a premiare il lavoro dipendente e sostiene le fasce più fragili, pur mantenendo un principio di gradualità.
Come funziona l’Irpef per residenti e non residenti
Chi è residente fiscalmente in Italia è tassato sul reddito complessivo mondiale, ovvero su tutto ciò che guadagna, in Italia e all’estero. I redditi sono calcolati al netto degli oneri deducibili, come:
- Contributi previdenziali e assistenziali
- Donazioni a enti no-profit
- Spese mediche o per l’istruzione (come credito d’imposta)
Sull’importo così determinato si applicano le aliquote per scaglioni. Dall’imposta lorda si sottraggono poi le detrazioni, che variano in base:
- Alla tipologia di reddito (lavoro, pensione, autonomo)
- Ai familiari a carico
- Alle spese sostenute (mutui, sanità, scuola, ristrutturazioni)
Il risultato finale è l’Irpef netta da versare. In nessun caso si può ricevere un rimborso superiore alle imposte dovute.
Per i non residenti, invece, il reddito imponibile è composto solo da ciò che è prodotto in Italia. Anche in questo caso si possono sottrarre alcuni oneri deducibili, ma in modo più limitato (come le erogazioni liberali previste dall’articolo 24 del TUIR).
Le detrazioni ammesse per i non residenti includono:
- Lavoro dipendente
- Ristrutturazioni edilizie
- Alcune donazioni
Tuttavia, non spettano le detrazioni per i familiari a carico.
Con la Legge di Bilancio 2025, l’Irpef si evolve in una forma più semplice, progressiva e più favorevole ai lavoratori dipendenti. Il taglio delle aliquote, l’aumento delle detrazioni e l’estensione dei bonus mirano a sostenere le famiglie italiane, promuovere l’equità fiscale e rendere più snella la dichiarazione dei redditi. Conoscere nel dettaglio le nuove regole dell’Irpef 2025 è fondamentale per ottimizzare il proprio carico fiscale e approfittare di tutti i benefici previsti.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.