Un disegno con due pompe rifornimento di carburante, benzina a sinistra e diesel a destra
Accise benzina e diesel - BorsaInside.com

La riforma delle accise sui carburanti è ormai vicina all’approvazione definitiva. Dopo il via libera delle Camere, il decreto è pronto per essere esaminato dal Consiglio dei Ministri, previsto per il prossimo giovedì. Questo intervento normativo mira a ridefinire la struttura delle accise su benzina e gasolio, con l’obiettivo di allineare la tassazione ai criteri di sostenibilità ambientale ed economica.

Cosa Cambia con la Nuova Riforma delle Accise?

Il decreto rappresenta il 14° tassello della più ampia riforma fiscale in atto e introduce un piano di riallineamento delle accise distribuito su un periodo di cinque anni. L’aumento previsto oscillerà tra 1 e 2 centesimi di euro per litro, con l’obiettivo di ridurre le disparità tra i diversi tipi di carburante, considerando anche l’impatto ambientale di ciascuno.

Un elemento chiave della riforma è il principio “chi inquina di meno, paga di meno”. Questo significa che:

  • Le accise sulla benzina verranno gradualmente ridotte, portando a un lieve risparmio annuo per i conducenti di veicoli a benzina.
  • Le accise sul diesel saranno invece aumentate, allineandosi progressivamente a quelle della benzina. Questo cambiamento mira a penalizzare l’uso di carburanti più inquinanti, come il diesel, noto per le emissioni di particolato nocive.

È importante sottolineare che il gasolio utilizzato in ambito agricolo sarà esonerato da questi aumenti, salvaguardando così un settore strategico per l’economia nazionale.

Potrebbe interessarti anche: Assegno Unico 2025. Ritardo nei pagamenti e novità

Destinazione del Gettito: Sostegno al Trasporto Pubblico

Il ricavato della rimodulazione delle accise sarà destinato a finanziare il trasporto pubblico locale. Questo approccio intende promuovere forme di mobilità più sostenibili e accessibili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del trasporto privato.

Tempistiche e Prospettive

La riforma entrerà in vigore a partire dal 2026, dando tempo alle imprese e ai settori coinvolti di adeguare i propri processi e sistemi operativi. La gradualità dell’intervento è stata pensata proprio per minimizzare l’impatto immediato e favorire una transizione più agevole.

Altri Decreti in Arrivo

Oltre al decreto sulle accise, sono attesi anche altri provvedimenti fiscali:

  • Decreto sulla riscossione locale: introdurrà una compartecipazione delle Regioni all’Irpef, con una revisione periodica delle spese ogni tre anni.
  • Correttivi alla riforma fiscale: due decreti saranno dedicati alla modifica del concordato preventivo biennale e alla tassazione internazionale, con specifici interventi sull’Ires e sul reddito d’impresa.

La riforma delle accise rappresenta un passo significativo verso una fiscalità più equa e sostenibile. Con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere il trasporto pubblico, il decreto si inserisce in una strategia più ampia di modernizzazione del sistema fiscale italiano. Le prossime settimane saranno decisive per la sua approvazione definitiva e l’avvio delle nuove misure.

Leggi anche: Bonus Affitto Giovani 2025: Novità, Requisiti e Come Ottenerlo

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.6 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.1 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.5 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.