
Il settore turistico e della ristorazione beneficia di una significativa agevolazione fiscale con l’introduzione della flat tax al 5% sulle mance, una misura che promette di rivoluzionare la gestione fiscale delle gratificazioni ricevute dai lavoratori del comparto. La normativa, già introdotta con la Legge di Bilancio 2023, subisce importanti modifiche nell’anno corrente, ampliando la platea dei beneficiari e aumentando i limiti di applicazione.
Requisiti e soglie: cosa cambia per i lavoratori
Per accedere alla tassazione agevolata, i dipendenti devono soddisfare specifici criteri di eleggibilità. Il limite di reddito annuo sale a 75.000 euro, rappresentando un incremento sostanziale rispetto ai 50.000 euro previsti fino al 2024. Questa modifica permette a un numero maggiore di lavoratori di beneficiare dell’agevolazione, includendo anche figure professionali con retribuzioni più elevate nel settore dell’ospitalità.
I beneficiari devono essere titolari di rapporti di lavoro dipendente nel settore privato o in somministrazione, impiegati specificamente nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. La misura si applica trasversalmente a ristoranti, alberghi, bar e tutte le strutture turistico-ricettive, indipendentemente dalla modalità di pagamento delle mance, che possono essere ricevute sia in contanti che attraverso sistemi elettronici.
Meccanismo di applicazione della flat tax
L’imposta sostitutiva del 5% si applica in sostituzione dell’Irpef ordinaria e delle relative addizionali regionali e comunali. Una novità significativa riguarda la percentuale massima applicabile, che sale al 30% delle somme percepite come mancia nel corso dell’anno, rispetto al precedente 25%. Questo incremento permette una maggiore convenienza fiscale per i lavoratori del settore.
Il sistema di tassazione agevolata rappresenta il regime naturale per le mance, considerate dall’Agenzia delle Entrate come redditi da lavoro dipendente a tutti gli effetti. Il sostituto d’imposta applica automaticamente l’aliquota ridotta, salvo rinuncia scritta del dipendente che può optare per la tassazione ordinaria qualora risultasse più vantaggiosa.
Impatto strutturale sul settore turistico
La misura assume carattere strutturale e non rappresenta un intervento temporaneo limitato al 2025. Questa stabilità normativa offre certezza agli operatori del settore e ai lavoratori, permettendo una pianificazione fiscale a lungo termine. L’agevolazione si distingue nettamente da altri bonus in busta paga, come quelli previsti per il lavoro notturno, straordinario o festivo.
Il calcolo dell’imposta considera tutti i redditi da lavoro dipendente percepiti dal lavoratore nell’anno di riferimento, anche derivanti da rapporti di lavoro multipli nel settore turistico-alberghiero. Il superamento del limite reddituale di 75.000 euro comporta l’esclusione dall’agevolazione per l’anno successivo, rendendo necessaria una attenta valutazione della propria situazione fiscale.
La riforma rappresenta un importante segnale di attenzione verso un settore strategico per l’economia italiana, offrendo strumenti concreti per migliorare le condizioni fiscali dei lavoratori e incentivare la regolarizzazione delle mance, spesso gestite in modo informale nel passato.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.