palazzo della Federal Reserve

Tra la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea c’è una convergenza sempre più significativa su quelli che sono gli obiettivi strategici nel medio termine. Per entrambe le banche centrali è l’inflazione il nemico pubblico numero uno. Un avversario da attaccare frontalmente (le armi usate sono quelle dell’aumento dei tassi di riferimento) anche se ciò può avere effetti controproducenti sull’economia reale.

A tracciare la linea è stato il presidente della FED Powell nel corso del suo recente intervento durante il simposio dei banchieri centrali in corso a Jackson Hole. Oramai il numero uno della Federal Reserve non si nasconde neppure arrivando ad affermare che l’obiettivo del FOMC è quello di ridurre ad ogni costo l’inflazione anche se questo dovesse comportare un certo dolore e un “periodo prolungato di rallentamento della crescita e del mercato del lavoro”.

Insomma l’inflazione deve essere assolutamente ridotta ed eventuali danni collaterali all’economia vanno sopportati.

Il problema è che la stessa BCE sembra essere sempre più allineata a questa linea di pensiero. Le dichiarazioni del membro del comitato esecutivo dell’EuroTower Isabel Schnabel nel corso del suo intervento al simposio, non sono state poi tanto differenti da quelle di Powell. Insomma quella in atto ha tutte le sembianze di una sfida tra falchi anche se l’economista della banca l’economista della banca Philip Lane ha espresso una certa preoccupazione sui rischi derivati da un rialzo troppo rapido dei tassi BCE.

Eppure, come messo in evidenza dagli esperti di Renta 4 Banco SA, gli investitori ritengono sempre più probabile che la Banca Centrale Europea possa incrementare i tassi di riferimento non di 50 punti base ma di 75 pb nel corso del summit di settembre. Stando a quanto affermato dalla Reuters, nessun membro dell’EuroTower si è espresso a favore di un rialzo del costo del denaro di 75 punti base, tuttavia, annotano dall’agenzia, l’intenzione FED di procedere con un rialzo monstre e le previsioni di inflazione nell’area Euro, rendono probabile un aumento più deciso dei tassi BCE.

Secondo Craig Erlam, analista di mercato senior, Regno Unito e EMEA, OANDA, i dati sull’inflazione dell’Eurozona nel mese di agosto sostengono la probabilità che, a settembre, possa esserci un rialzo di 75 punti base dei tassi BCE. I prezzi al consumo nell’area Euro sono infatti saliti del 9,1% in agosto, stracciando il precedente record dell’8,9 per cento registrato a luglio. Parallelamente l’inflazione di fondo ha registrato una progressione del 4,3 per cento dal 4 per cento precedente. In questo contesto è ovvio che la pressione per un aumento più aggressivo dei tassi BCE sia diventata più forte. Purtroppo, ha commentato l’analista, la Banca Centrale Europea, sta pagando a caro prezzo la sua sua decisione di lasciare il tasso di deposito a -0,5 per cento per un periodo così lungo. Purtroppo, ha concluso Erlam, l’andamento dell’inflazione nell’area Euro è destinato a peggiore, e forse anche di molto, prima di migliorare.

Il possibile rialzo dei tassi BCE di 75 punti base nel board di settembre non è più uno scenario fantasioso ma un’ipotesi concreta che chi fa trading sugli indici di borsa e sul forex dovrebbe tenere in debita considerazione. A proposito di scelte operative, ricordiamo che oggi è possibile fare trading su tantissimi mercati usando una sola piattaforma grazie ai CFD. In più scegliendo il broker eToro è anche possibile avere subito un conto demo gratuito da 100 mila euro virtuali da usare per imparare a fare pratica senza rischi. L’account dimostrativo eToro può essere attivato direttamente dal link in basso senza lasciare il sito.

Clicca qui per aprire un conto demo eToro>>>subito 100mila euro virtuali per fare pratica

L’economia sempre più in affanno

Tante parole a sostegno della lotta contro l’inflazione e per quello che riguarda invece l’economia reale? Qui a parlare sono i dati: gli indici PMI di Eurozona e Usa sono in crescente deterioramento. Ad essere particolarmente colpito è il PMI relativo ai servizi e questo è un segnale chiarissimo. Come messo in evidenza da Laurent Benaroche, gestore Multi Asset & Overlay di Edmond de Rothschild Asset Management, ovunque si sta diffondendo un’inflazione a doppia cifra con parallelo rallentamento di molti indicatori macro. Si deve infatti ricordare, ha puntualizzato l’analista, che i movimenti dei tassi hanno un effetto ritardato sull’economia reale e proprio questa dinamica può dar luogo ad un inasprimento eccessivo della politica monetaria.

E sulle prospettive dell’economia a seguito della volontà dei banchieri centrali di alzare i tassi di riferimento costi quel che costi, molto significative sono le parole di Mondher Bettaieb Loriot, Head of Corporate Bonds di Vontobel secondo cui è sempre più probabile che le condizioni economiche siano destinate ad indebolirsi ancora di più nel terzo trimestre e anche all’inizio del quarto come del resto già evidenziato da molti market mover anticipatori.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.5/5 (875)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (289)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.9/5 (362)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (1271)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.