Le reazioni dei mercati alla manovra 2019 non sono state positive. Lo spread ha iniziato a salire a più riprese sia in seguito alla presentazione della Legge di Bilancio, che ad alcune dichiarazioni rilasciate in merito dall’esecutivo. Quello che cerchiamo di definire ora è se l’aumento dello spread possa avere delle conseguenze sui mutui, quindi sul mercato immobiliare, e se sì quali.

Sappiamo che lo spread è il differenziale di collocamento tra tasso applicato al Bund tedesco a 10 anni e il tasso del Btp decennale italiano. Tale parametro non dovrebbe avere quindi conseguenze dirette sui costi dei mutui, ma non si possono escludere conseguenze indirette.

E’ più che probabile che gli istituti di credito aumentino il prezzo dei finanziamenti in seguito a ripercussioni sui costi di approvvigionamento del denaro. Aumenterebbero quindi i tassi applicati sui mutui e di conseguenza si potrebbe verificare un calo della domanda dei finanziamenti.

La nota di aggiornamento al Def, lo spread e il costo dei mutui

“L’approvazione della nota di aggiornamento al Def da parte del Consiglio dei Ministri ha avuto effetti negativi per i Titoli Bancari” ci spiega Antonio Ferrara di Monety Srl, società finanziaria collegata a Gabetti Property Solutions, “qualche istituto di credito ha lasciato sul campo quasi il 10% della propria capitalizzazione.”

Sarebbe però una “prima reazione emotiva” secondo Ferrara, che ricorda la necessità di guardare i dettagli contenuti nella manovra economica 2019 e soprattutto attendere il riscontro degli investitori internazionali.

Roberto Anedda, direttore marketing di Mutuionline riferisce che al momento non si sono accusati contraccolpi significativi sui mercati, ma precisa che questa situazione di incertezza potrebbe riflettersi sull’entità della manovra stessa. Inoltre attendiamo nei prossimi mesi i rating delle agenzie, e se lo spread dovesse aumentare ulteriormente, lieviterebbero i costi dei finanziamenti delle banche, quindi i costi dei servizi che offrono ed inevitabilmente i mutui.

Le scelte della BCE, i mutui e il mercato immobiliare

Molto dipenderà dalle scelte operate dalla BCE, che già in passato si è dimostrata particolarmente attenta nella gestione di tali dinamiche, abbassando notevolmente i tassi di interesse per mettere le banche nelle condizioni di operare ad un livello competitivo.

Ferrara ipotizza persino effetti positivi sui mutui. Un eventuale rialzo dei tassi BCE potrebbe comunque significare meno rigidità da parte delle banche nell’erogazione dei finanziamenti. Se osserviamo la situazione degli ultimi anni, notiamo che a fronte di margini di interesse minimi dovuti a grande liquidità sui mercati, le banche hanno concesso prestiti solo ai candidati più meritevoli.

Parlando delle conseguenze dell’innalzamento dello spread sul mercato immobiliare, Riccardo Bennardi, Chief Development Officer di 24Max (società di mediazione creditizia collegata a Re/Max immobiliare) ha prospettato uno scenario tutto sommato positivo. L’approvazione di manovre finanziare di questa portata non può che comportare delle speculazioni, specie in un primo momento, ma un’impennata dello spread non è in questo caso necessariamente da collegare a reali timori per il futuro del Paese.

In ogni caso, spiega Bennardi, eventuali timori relativi alle conseguenze che un possibile aumento dei tassi effettivi dei mutui potrebbe avere sul mercato immobiliare sono ingiustificati. Rispetto ai picchi toccati tra il 2006 e il 2007, i mutui resterebbero ottenibili a condizioni estremamente più vantaggiose. In quel biennio il tasso fisso che ora si attesta intorno al 2%, aveva raggiunto il 5%, inoltre il prezzo degli immobili era decisamente più elevato.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.6/5 (2212)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (223)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (2477)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (438)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.