Il mercato dei titoli di debito italiani ha registrato due fenomeni che, pur essendo strettamente collegati, hanno come dire, senso opposto. Questi fenomeni, se l’andamento dei mercati non dovesse cambiare nei prossimi mesi, potrebbero essere preoccupanti.

Da un lato abbiamo la tendenza da parte degli investitori esteri a vendere titoli pubblici italiani. Infatti gli acquisti esteri netti sono diventati negativi sia nel mese di maggio che in quello di giugno 2018, si parla di 36 miliardi di euro in meno al mese (dati provenienti da BANKITALIA). Nel mese di luglio la tendenza è di segno opposto, anche se di misura minore (+10 miliardi), così come nei primi 4 mesi dell’anno.

Fino al primo trimestre non di rilevava alcuna fuoriuscita di capitali né dal settore pubblico né dal settore privato, anzi se partiamo da inizio 2017 possiamo nel complesso definire favorevole l’andamento. Sono solo i dati dei mesi di maggio e giugno a indicare un netto cambiamento di rotta, anche se ancora non ci sono i presupposti per parlare di una fuga di capitali dal Paese.

Se andiamo ad analizzare la quota di titoli pubblici in mano ad investitori esteri, possiamo osservare come la somma complessivamente non sia diminuita molto. Si passa infatti dal 35,6 percento del 2017 all’attuale 35,4 percento. Soprattutto però, sappiamo che questi dati sono storicamente molto volatili, quindi se il fenomeno è limitato nel tempo non deve assolutamente destare preoccupazione.

Il secondo fenomeno, quello di segno opposto, riguarda l’acquisto da parte delle banche italiane di titoli pubblici domestici. Dall’inizio del 2018 infatti si registra un improvviso aumento dello stock detenuto dagli istituti di credito italiani. Registriamo un +49 miliardi fino al mese di luglio, 29 dei quali solo nel bimestre maggio-giugno (dati BANKITALIA).

Per tutto il triennio precedente invece il trend era opposto. Mentre uno scenario simile si era visto tra il 2011 e il 2012, quando le banche italiane, comprando titoli di Stato avevano compensato l’uscita degli investitori esteri, ed avevano in tal modo evitato scenari peggiori, proprio come sembra stia accadendo in questo frangente.

Va poi preso in analisi un terzo elemento, anch’esso di importanza significativa. Il ruolo giocato dalla BCE, che fino ad ora è stato quello di “compratore stabile” attraverso il Quantitative Easing. Al termine del primo trimestre del 2018, la BCE deteneva uno stock di 416 miliardi di euro, pari al 19% del totale dei titoli di stato in circolazione. Si prevede però che entro il mese di dicembre la BCE interrompa il Quantitavie Easing, il che vuol dire che non continuerà ad accumulare titoli di stato, ma si limiterà a conservare lo stock che già possiede.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.6/5 (1714)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (599)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (1275)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (835)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.