PIL Italia secondo trimestre 2019 in calo? Nuovo alert su economia italiana

Secondo un allert che è stato lanciato nella giornata di ieri dal Centro Studi Promotor, il PIL dell’Italia nel secondo trimestre 2019 potrebbe essere negativo. L’allarme è stato diffuso a seguito del forte calo che la produzione industriale italiana ha registrato nel mese di aprile. La flessione della produzione industriale potrebbe quindi essere un primo segnale della contrazione del Prodotto Interno Lordo del secondo trimestre. 

Secondo gli analisti di CSP, dopo un ribasso dello 0,1 per cento nel terzo trimestre 2018 e un ulteriore ribasso dello 0,1 per cento nel quarto trimestre 2018, il PIL italiano del primo trimestre 2019 aveva fatto registrare una crescita dello 0,1 per cento che aveva allontanato il rischio di una nuova recessione tecnica per il Bel Paese. Il dato sulla produzione industriale diffuso ieri ha però nuovamente cambiato le prospettive essendo compatibile con uno scenario di stagnazione. Tali prospettive, hanno proseguito dal Centro Studi Promotor, verrebbero confermate “con un nuovo calo del PIL nel secondo trimestre 2019“. 

L’allarme del CSP non è isolato. A seguito della flessione della produzione industriale italiana nel mese di maggio, infatti, anche il Centro Studi Confcommercio ha lanciato il suo allert. Secondo il CSC, a seguito del drammatico dato sulla produzione industriale, c’è il serio rischio che il secondo trimestre 2019 possa essere peggiore del primo. Ovviamente un simile scenario significherebbe solo calo del Prodotto Interno Lordo italiano. 

Secondo il Centro Studi Confcommercio a preoccupare è soprattutto la dinamica della produzione industriale ossia il fatto che ci sia stato un andamento favorevole solo per il comparto energia. Per gli esperti il “calo della produzione per i beni di consumo, soprattutto durevoli, e per i beni strumentali” rapprsenta un segnale del permanere della crisi econimica. Secondo Confcommercio, quindi, ci sono chiari segnali di problematiche sia per quello che riguarda il lato della domanda delle famiglie che per quanto concerne gli investimenti delle imprese. 

Per la cronaca la produzione industriale italiana relativa al mese di aprire 2019 ha registrato un calo dello 0,7 per cento rispetto al mese precedente e dell’1,5 per cento rispetto al mese di aprile 2018. Il ribasso su base mensile si è accompagnato alla flessione dell’indicatore anticipatore del ciclo avvenuta sia a maggio che ad aprile. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Macroeconomia

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.