Prezzi al consumo in Italia, i dati di dicembre 2020 segnalano lieve ripresa

I dati di dicembre dei prezzi al consumo in Italia confermano un lieve incremento (+ 0,3%) su base mensile, contro il precedente – 0,1%.

La variazione su base annua si conferma invece in territorio negativo (- 0,1%) pur in attenuazione rispetto al dato precedente (- 0,2%).

Cosa sono i prezzi al consumo

I prezzi al consumo, o indice dei prezzi al consumo (CPI), sono una misura statistica che è formata dalla media ponderata dei prezzi di uno specifico paniere di beni e di servizi, che dovrebbe rappresentare le abitudini di acquisto di un consumatore medio. È per questo motivo che il paniere viene periodicamente rivisto, aggiornandolo a quelle che sono le tendenze evolutive nelle prassi di consumo di un cittadino e di una famiglia.

L’indice dei prezzi al consumo è dunque un indicatore che misura la variazione temporale della media dei prezzi che si formano nella parte finale del processo di distribuzione dei beni, ovvero nel passaggio di proprietà tra gli operatori economici e i consumatori privati finali.

La rilevazione di questo dato è molto importante per potersi rendere conto di quale sia l’evoluzione dei prezzi dei beni e di servizi, rappresentando una misura di inflazione piuttosto attendibile e rilevante per gli analisti macroeconomici.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Macroeconomia

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.