Deficit/PIL Italia, nuovo aumento nel terzo trimestre 2020

Il rapporto tra deficit e PIL ha subito un nuovo incremento nel corso del terzo trimestre 2020, portandosi a quota 9,4%, contro il 2,2% dello stesso trimestre dell’anno precedente.

Viene così confermato il trend di crescita registrato nei primi due trimestri dell’anno, come conseguenza prevedibile dell’impatto della crisi pandemica in atto, che ha determinato maggiori erogazioni e minori entrate, per effetto delle misure di contrasto.

Cos’è il rapporto deficit/PIL

Il rapporto deficit/PIL rappresenta un importante indicatore economico, mettendo in evidenza altri due importanti “spie” dello stato di salute di un Paese o di una zona a cui fa riferimento.

In particolar modo, il numeratore, il deficit, è la differenza tra le entrate e le uscite di uno Stato, nel caso in cui le seconde superino le prime.

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è invece determinato dalla somma del valore della produzione di un Paese.

Secondo i parametri europei, il tetto massimo del rapporto del disavanzo con il Prodotto Interno Lordo dovrebbe aggirarsi entro e non oltre il limite del 3%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Macroeconomia

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.