Cina, crescita economica come da attese al 6,7% (ex 6,8%)

La Cina ha annunciato di aver registrato una crescita del PIL nel secondo trimestre del 6,7% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, e leggermente inferiore al 6,8% del primo trimestre del 2018, quando Pechino ha iniziato a reprimere il rischio di credito a causa delle crescenti tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

La lettura ufficiale è stata sostanzialmente in linea con le aspettative degli analisti interpellati da Reuters. Dunque, nessuna sorpresa, dal momento che l’eventuale impatto degli attuali scontri commerciali tra Cina e Stati Uniti interesserà solamente la seconda parte dell’anno, ha affermato Fraser Howie, un analista indipendente.

A questo punto, pertanto, val la pena concentrare qualche sforzo previsionale in più sul futuro a breve e medio termine, considerato che l’economia cinese non è affatto impermeabile alle minacce esterne, ha aggiunto.

“L’economia cinese può essere danneggiata e, quando si tratta di commercio, può influenzare molti settori. Le esportazioni nette rappresentano una piccola percentuale del PIL, ma… anche il tuo cervello è solo il 3% della massa corporea, e perdere il 3% può dunque rivelarsi estremamente importante” ha detto Howie alla CNBC.

Le tensioni commerciali tra la Cina e gli Stati Uniti hanno inoltre già pesato sul sentiment, in particolare perché il mercato immobiliare sta rallentando nelle città di primo piano come Pechino e Shanghai, ha poi aggiunto detto Hao Zhou, economista senior del mercato emergente per l’Asia presso Commerzbank. “Penso che sia un po ‘complicato in questo momento: da un lato la Cina si impegna a ridurre la leva finanziaria, d’altro canto, il Paese vede apparire una crescita sempre più moderata, e il rallentamento della crescita è un noto rischio per l’economia”, ha aggiunto Zhou.

La crescita degli investimenti immobiliari fissi nella prima metà del 2018 ha già toccato un minimo storico del 6,0% rispetto a un anno fa, mentre la produzione industriale di giugno ha registrato il tasso di crescita più lento in oltre due anni, sempre al 6,0%.

La situazione pone dunque un dilemma politico, poiché la Cina deve attuare una politica monetaria relativamente rigida per imporre un deleveraging finanziario. Tuttavia, ha anche bisogno di condizioni monetarie più facili per sostenere la crescita. La People’s Bank of China ha già tagliato tre volte le riserve obbligatorie delle banche quest’anno.

Poiché i rischi della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti saranno un freno alla crescita generale nei prossimi anni se il surplus commerciale della Cina contro gli Stati Uniti restringerà in modo sostanziale, Pechino continuerà probabilmente ad allentare la politica monetaria in futuro, ha detto Zhou.

Sebbene le cifre ufficiali del PIL di Pechino siano attentamente osservate come indicatori della salute della seconda più grande economia mondiale, molti esperti esterni hanno da tempo espresso scetticismo sulla veridicità delle relazioni cinesi.

Dunque, non solamente la crescita economica cinese rallenta, e potrebbe rallentare in misura ancora più vistosa nei prossimi trimestri, ma c’è anche scetticismo – soprattutto da parte americana – sulla reale sostenibilità di questi dati.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.