L’attrice cinese Yang Mi ha annunciato l’intenzione di porre fine alla propria collaborazione con il brand Versace dopo la polemica scoppiata online sulle controverse affermazioni legate ad una maglietta del noto marchio, che ha inserito Hong Kong e Macao tra le nazioni, piuttosto che tra le città: entrambe sono riconosciute da Pechino come regioni amministrative speciali.

Yang ha dichiarato che così facendo Versace ha danneggiato l’integrità sovrana e territoriale della Cina. Dal canto suo Versace ha ammesso l’errore e ha rimosso la maglietta. Tuttavia, pare che il “danno” sia già stato fatto, e che quella che è considerata una sorta di “ambasciatrice” cinese del marchio, sia fermamente intenzionata a cessare ogni relazione.

La t-shirt di Versace è solo l’ultima di una serie di passi falsi che le aziende straniere hanno compiuto in Cina. Basti ricordare quanto accaduto lo scorso anno, con il video pubblicitario di Dolce & Gabbana che mostrava una modella cinese in difficoltà nel mangiare spaghetti e pizza con le bacchette. O, ancora, al comportamento di Leica, che ha preso rapidamente le distanze da un video promozionale che ha provocato una dura reazione contro l’azienda, per aver diffuso immagini sulle proteste pro-democrazia di Piazza Tienanmen del 1989.

Naturalmente, a giocare un ruolo sfavorevole per Versace è anche la tempistica. La polemica intorno alla maglietta è infatti esplosa anche perché le sensibilità intorno alla Cina e ad Hong Kong si è intensificata negli ultimi due mesi dopo che sono sorte numerose proteste anti-Pechino nella città ex colonia britannica.

Ma basterà il passo indietro di Versace? Nel dubbio, l’azienda ha affermato di aver compiuto un errore, di aver tolto le t-shirt dai suoi scaffali il 24 luglio scorso e di averle distrutte, bollando il proprio comportamento come negligente, e pronunciandosi profondamente dispiaciuta per l’impatto causato.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.9/5 (1482)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (2005)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (2389)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (561)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.