Secondo un recente commento di Anthony Chan, Chief Asia Investment Strategist di Union Bancaire Privée (UBP), sulla crisi di Hong Kong, i dati economici sul terzo trimestre 2019, in relazione al PIL, confermerebbero lo shock economico causato dal protrarsi delle proteste interne e dalla persistente incertezza legata alla guerra commerciale tra Stati Uniti e CIna.

Stando all’analista, l’impatto di questi eventi pregiudizievoli sarà superiore a quello verificatosi durante l’epidemia di SARS del 2003, o anche in seguito ai fatti di piazza Tienanmen in Cina nel 1989. Dunque, fattori epocali, che in mancanza di una soluzione a breve termine, rischiano dunque di generare un risultato tanto grave come quello della crisi finanziaria globale del 2008-2009 o della crisi asiatica del 1997-1998.

Il calo del PIL di Hong Kong

Nel dettaglio, UBP rammenta come il PIL del terzo trimestre è diminuito del 2,9% a/a (-3,2% rispetto al trimestre precedente), trascinato al ribasso dai consumi privati, dagli investimenti fissi, dalle esportazioni di merci e servizi, crollati rispettivamente del 3,5%, 16,3%, 7,0% e 13,7%.

Peraltro, gli effetti delle proteste e dei dazi sono ancora più evidenti sia sul fronte delle vendite al dettaglio che del turismo. Il primo comparto è calato del 20% su base annua ad agosto – settembre, mentre i flussi turistici sono calati drasticamente, considerato il venir meno di buona parte dei turisti provenienti dalla Cina continentale.

“Nonostante la complessità del quadro economico, restiamo abbastanza costruttivi sul potenziale di crescita a breve termine del mercato azionario di Hong Kong, per le valutazioni ancora attraenti e per un sentiment di mercato più ottimista per i progressi negoziali relativi alla “fase uno” tra Pechino e Washington” – ha poi aggiunto l’analista.

Sulla base delle stime di Bloomberg, l’utile per azione atteso il 2020 è stato rivisto al ribasso a circa il 5%, la metà del 10-11% della fine dello scorso anno. È inoltre possibile che possa esserci un ulteriore ribasso, tanto che UBP prevede un EPS su range indicativo tra +2% e -5%.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.3/5 (1904)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (739)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
5/5 (964)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (2378)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.